Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
Norchia e la Via Cava Buia
Domenica 15 marzo 2020
Dalle ore 10 alle ore 15
Escursione alla straordinaria necropoli etrusca di Norchia, ricca di storia e di natura. Il nostro percorso si snoderà ad anello lungo tutte le rilevanze archeologiche del posto, passando per le innumerevoli tombe, la Chiesa di San Pietro, il Castello, le tombe doriche e l’incredibile Via Cava Buia. Costeggeremo il Fosso del Biedano, quello delle Pile e quello dell’Acqua Alta, saliremo alla Fonte del paradiso e attraverseremo la piana sovrastante la necropoli etrusca.
Il percorso prevede due guadi in cui bisognerà togliersi le scarpe, dunque è consigliato portare un asciugamano per asciugarsi i piedi.
L’appuntamento è alle ore 10 alla fine della Strada San Vivenzio, località Cinelli, dove c’è un parcheggio su slargo asfaltato. Qui il luogo per chi usa il navigatore:
https://goo.gl/maps/EVQk61hAX54Nt9Nx9
Ritorno previsto per le ore 15 circa.
La guida dell’escursione sarà Marco Saverio Loperfido (Aigae LA361) che si cimenterà anche nelle spiegazioni archeologiche dei posti visitati.
Difficoltà: Escursionistica (con due guadi).
Lunghezza: 10 km circa.
Dislivello a salire/scendere: 280 metri circa.
Costo: 10 euro.
Portare autonomamente pranzo al sacco.
Escursione adatta a tutti coloro che sono in ottime condizioni fisiche e ben allenate alla pratica dell’escursionismo. Importante l’abbigliamento che deve essere consono al periodo e ai possibili cambi atmosferici.
Obbligatori gli SCARPONCINI e consigliati i bastoncini. Portare 1 litro d’acqua. Per informazioni e per prenotarsi, telefonare al numero 3396914141 (Marco)
Questa escursione e il Coronavirus:
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4/3/2020 non vieta le escursioni e in generale le attività all’aria aperta. Non solo: se organizzate tenendo conto delle prescrizioni, possono essere invece importanti in questa fase. Per questo motivo il luogo dell’appuntamento dell’escursione è lo stesso della partenza a piedi. Invitiamo tutti coloro che parteciperanno a non salutarsi con baci e abbracci e a stare ad almeno un metro di distanza l’uno dall’altro. Sempre per motivi di sicurezza il numero massimo fissato per questa escursione è di 15 persone. Non visiteremo luoghi chiusi, pranzeremo in un’ampia e magnifica radura. Inoltre non passatevi borracce, né condividete cibo e usate tutti gli accorgimenti responsabili che aiutino a superare questo momento difficile. Camminare, stare in pace con la natura, respirare aria buona e lasciare che il sole irradi la nostra pelle sono rimedi che rafforzano il sistema immunitario.

Commenta con Wordpress