Attenzione: ci segnalano in data 30 giugno 2019 che molti passaggi di questo percorso non sono corretti. Per esempio una parte di una strada è chiusa in quanto diventata proprietà privata e il percorso si sviluppa praticamente su una strada provinciale asfaltata. Consigliamo di non seguire le indicazioni che seguono ma di cercare di mappare un’altra via e di aggiornare la mappatura.
Si esce da Noto prendendo via Roma e via Confalonieri, fino ad incrociare la SP 19, dove si volta a destra fino alla rotonda; qui si prende a sinistra per la SP 34 e si continua sulla via per Calabernardo. Dopo aver percorso circa 1,5 km sulla SP Noto-Calabernardo, si incrocia sulla destra una stradina interpoderale alla altezza dell’Hotel Villa Fiorita. Si prende questa stradina, che attraversa bei mandorleti con villette e case coloniche, e la si segue fino ad incrociare una SP, che passa sotto la autostrada A18, e la costeggia per un tratto. Si continua su questa SP in direzione Eloro, si vede sulla sinistra la colonna della “Pizzuta” (foto 1), la si supera e si va avanti su sentieri sterrati, seguendo le indicazioni per la direzione Eloro, fino ad arrivare all’ingresso della Riserva di Vendicari. Si fa un tratto di spiaggia fino alla foce del fiume Tellaro (foto 2), che ha una profondità molto bassa ed è quindi facilmente guadabile, poi si percorre tutta la Riserva su fondo sterrato passando, dopo Eloro, dalle spiagge di Marianelli e di Calamosche; si passa poi dalla Torre Sveva (foto 3) e dal Centro Visitatori, si costeggia il Pantano Grande fino alla uscita di Cittadella (foto 4). Dopo l’ uscita dalla Riserva si segue tutta la linea di costa attraversando i Lidi di San Lorenzo e di Spinazza, che è la spiaggia di Marzamemi, dove si arriva nella piazza centrale (foto 5) e al porto (foto 6).
Si fa sosta a Marzamemi per la visita del Borgo marinaro e per passare la notte.
Attenzione: ci segnalano in data 30 giugno 2019 che molti passaggi di questo percorso non sono corretti. Per esempio una parte di una strada è chiusa in quanto diventata proprietà privata e il percorso si sviluppa praticamente su una strada provinciale asfaltata. Consigliamo di non seguire le indicazioni che seguono ma di cercare di mappare un’altra via e di aggiornare la mappatura. Si esce da Noto prendendo via Roma e via Confalonieri, fino ad incrociare la SP 19, dove si…
Commenta con Wordpress