Il percorso
Da Piazza Umberto I di Oriolo Romano scendiamo le scalinate e ci troviamo lungo la via delle automobili (foto). Da qui imbocchiamo Via San Rocco e la percorriamo tutta, verso la chiesa sullo sfondo, appunto la Chiesa di San Rocco. Aggirandola a sinistra la strada prosegue asfaltata con alcuni bivi che non vanno presi, dopodiché troverete una deviazione: Via di Monte Racchio. Anche qui dobbiamo andare avanti e dopo breve la via diventerà sterrata. Incontreremo sulla destra una deviazione nel bosco che sale e dopo breve un altro bivio che va preso a destra, seguendo le indicazioni della “Ciclovia dei boschi”, direzione Trevignano Romano. Molta parte del nostro percorso di oggi ricalcherà questa ciclovia, quindi potremo seguire tranquillamente le sue indicazioni, abbastanza frequenti e precise.
Dopo Via dei Valloni c’è un bivio a cui dobbiamo girare a destra ed entreremo così nel pieno del bosco, veramente suggestivo, composto da querce. Dopo qualche chilometro diventerà una stupenda faggeta e se gli alberi saranno spogli potrete intravedere il Lago di Bracciano in lontananza e tra i rami.
Usciti dal cancello del bosco la strada diventa bianca e vi troverete ad un trivio: dovrete andare dritti. Ci sono poi due deviazioni che non vanno prese, mentre la terza, all’altezza di un grande traliccio, va presa a destra. E’ facilmente riconoscibile perché è un bel rettilineo che punta verso un’altura pronunciata: Monte Rocca Romano. La strada diventa asfaltata dopo alcune curve e dopo neanche un centinaio di metri dobbiamo prendere un sentiero sulla destra, che si inoltra nel bosco. Dopo breve c’è un bivio a cui dobbiamo andare a destra e quando giungeremo all’area pic-nic con la vista sul lago troveremo un altro bivio. A destra scende e a sinistra sale. Andiamo a sinistra. Per questo sentiero si arriva ai campi sportivi che in breve vi conducono alla strada delle automobili (qui finisce la ciclovia), che va presa a sinistra per un centinaio di metri, percorribili a sinistra tramite prato non pericoloso. Troveremo dunque un masso (vedi foto) all’altezza del quale parte una strada sterrata a destra che in breve ci conduce ad un fontanile e ad incrociare una strada asfaltata. A questo incrocio andiamo dritti per Via della Fontanella, da percorrere per un buon tratto. Dopo qualche chilometro la strada diventa sterrata e arrivati ad un incrocio andiamo dritti, per Via delle Madonnelle. Attraverseremo dunque una strada sterrata usata come discarica abusiva, finché non ridiventa asfaltata e scollinando ci mostra un paesaggio del tutto nuovo, che abbraccia da sinistra a destra la vista di Ronciglione, Caprarola, Nepi, il Monte Lucchette e il Monte Soratte.
Andando sempre dritti passeremo accanto ad una zona residenziale inquietante, immensa ma poco popolata, un vero e proprio mostro urbanistico dell’età contemporanea. Sarete dunque costretti ad aggirarlo sulla destra con la strada asfaltata e dopo un altro paio di chilometri giungerete nel centro di Monterosi.
Il percorso Da Piazza Umberto I di Oriolo Romano scendiamo le scalinate e ci troviamo lungo la via delle automobili (foto). Da qui imbocchiamo Via San Rocco e la percorriamo tutta, verso la chiesa sullo sfondo, appunto la Chiesa di San Rocco. Aggirandola a sinistra la strada prosegue asfaltata con alcuni bivi che non vanno presi, dopodiché troverete una deviazione: Via di Monte Racchio. Anche qui dobbiamo andare avanti e dopo breve la via diventerà sterrata. Incontreremo sulla destra una…
Commenta con Wordpress