Paese Europa

La bacheca del viaggio

    Suona Paese Europa

    Suona Paese Europa

    17 Maggio 2019

    Collage di voci, paesaggi e cammino fra Chia a Bruxelles:
    (registrazioni 01 maggio 2017 – 16 settembre 2017: Marco Saverio Loperfido, Marina Vincenti e Bricco; montaggio: Alfonso Prota)

    “La vostra Europa, il Paese dei minimi, della lentezza, della parola che soffia, della pioggia che cade e che inonda, che prima è mare e poi lago, delle campane che sono sincope e frastuono, contrappunto alle voci e ai canti degli uccelli, alle radioline che si confondono con le parole e i fiati, la vostra Europa non ha tempo, non è sequenza, ma sincronia, comunione e partecipazione.
    E alla fine voi, nel silenzio, che camminate anche quando tutto e finito.
    L’applauso è per gli ultimi”

    Alfonso Prota

    Bruxelles

    Bruxelles

    20 Ottobre 2017

    Così ci riposiamo dal nostro cammino, dal nostro imbracciare lo zaino ogni giorno, dal nostro percorrere le vie d’Europa per cinque mesi e mezzo, giunti al termine di quello che abbiamo chiamato Paese Europa. E terminiamo dentro le parole e nei ringraziamenti: non è affatto scontato che una delegazione di parlamentari trovino il tempo di ascoltarci, si scomodino per due semplici cittadini, per quanto questo dovrebbe essere una parte del loro lavoro. Ma i ringraziamenti nel nostro caso non sono soltanto formali perché questo incontro con voi oggi, stabilito a monte del viaggio e facente parte del progetto stesso, ci ha dato la possibilità di aggiungere il livello politico-istituzionale al nostro camminare. (altro…)

    Arlon – Waterloo

    Arlon – Waterloo

    11 Ottobre 2017

    Ovvero “Abbiamo novanta possibilità su cento”

    Nella piazza principale di Arlon c’è un carro armato alleato, come un monumento. Nei boschi ondulati delle Ardenne si sente spesso il rombo degli aerei da caccia. E’ autunno e ad ogni folata di vento i soldati cadono a terra in una poesia di pioggia gialla. Da una parte schieramenti di immensi abeti, dall’altra l’ordinata pattuglia di pini, nelle retrovie un intrico indisciplinato di faggi e querce. Si scrutano nella nebbia in attesa degli ordini e i colori del sottobosco sono quelli delle loro divise. Le armate tedesche e francesi si massacrano per giorni a sud di Neufchateau nell’agosto del 1914. (altro…)

    Thionville – Arlon

    Thionville – Arlon

    24 Settembre 2017

    ovvero Noi lussemburghesi

    Il tempo è in assoluto il protagonista negativo della storia degli ultimi secoli. Caduto ogni scopo verso cui organizzare vita e società, non rimane altro che affrettarsi senza senso sulla ruota dell’inutile ed eterno “fare”. “Mi affretto dunque sono” come dicono i filosofi, come facciamo tutti noi nelle nostre vite quotidiane. Ribellandoci con disperazione a tutto questo ci siamo presi tanto tempo: 6 mesi. Ma cosa sono in realtà? Quasi nulla, eppure un tempo bastevole per farci assaporare una considerazione che, come si suol dire, vale il biglietto. Non è il tempo il problema, ma la perdita del senso dello spazio. (altro…)

    Strasbourg – Thionville

    Strasbourg – Thionville

    15 Settembre 2017

    ovvero Cousines

    E’ il 7 settembre, ma dal colore plumbeo del cielo e dal vento freddo che tira sembra di essere a novembre inoltrato. Scende quella pioggia leggerissima che vortica invisibile nell’aria e che in mezz’ora ti bagna come fossi sotto un’acquazzone. Da sotto i cappucci gocciolanti del k-way scorgiamo una moderna linea del TGV che si perde dentro il buio di una galleria. Rimaniamo qualche istante a contemplare quei binari, non perché vorremmo finalmente essere più veloci e liberi di andare, ma perché sono paralleli, tenuti insieme dalle traversine e finiscono chissà dove, un’immagine simbolo che ci colpisce a fondo. (altro…)

    Freiburg im Breisgau – Strasbourg

    Freiburg im Breisgau – Strasbourg

    2 Settembre 2017

    ovvero L’oro del Reno

    Assomiglio al mio cammino, sono lento, lento di comprendonio. Mi ci sono voluti 2000 km per capire una semplicissima cosa. Quale cosa? Piano con la curiosità, se io sono lento non capisco perché voi vogliate adesso avere fretta…

    Eravamo in una ricca parte del sud della Germania chiamata Kaiserstulh. Si trova tra Friburgo e il Reno. Una serie di colline completamente ricoperte di vigne. La giornata era afosa. (altro…)

    Ludwigshafen – Freiburg im Breisgau

    Ludwigshafen – Freiburg im Breisgau

    24 Agosto 2017

    Ovvero La conquista dell’inutile

    Nel dicembre del 1974 Werner Herzog viene a sapere della grave malattia della sua amica Lotte Eisner, che si trova in un ospedale di Parigi. Mette l’occorrente nello zaino e parte a piedi da Monaco di Baviera, nella assurda certezza che finché fosse in cammino la sua amica sarebbe rimasta viva. Prende la strada più diretta, che passa per la Foresta Nera, dove siamo passati anche noi. Il nostro cammino e quello di Herzog s’incontrano dunque in questi sconfinati boschi e il mio pensiero mentre li attraversiamo va naturalmente a lui, al suo diario di viaggio che quattro anni più tardi diventerà un libro, alla poetica dei suoi film e documentari. Ad un tratto, se non ricordo male, si domanda perché stia facendo tutto questo. Internet mi viene in soccorso. (altro…)

    Friedrichshafen – Ludwigshafen

    Friedrichshafen – Ludwigshafen

    16 Agosto 2017

    Ovvero Del lento dileguarsi della coscienza

    Non sempre quello che ci accade è immediatamente disponibile per un’elaborazione ragionata che prenda la forma di un racconto e già intravedo, ora che mi metto sul foglio a scrivere, quanto sarà difficile per me spiegare questi ultimi 60 km di cammino trascorsi sulle rive del Bodensee. Sono state giornate semplici, sia per quanto riguarda le strade da trovare, sia per gli alloggi, sia per il tempo atmosferico, sempre fresco e sereno. (altro…)

    Immenstadt – Friedrichshafen

    Immenstadt – Friedrichshafen

    10 Agosto 2017

    Ovvero la Lezione di Bricco

    Un giorno ho detto a Marina: “Le difficoltà dell’inizio le abbiamo passate, la torrida e infinita Pianura Padana è alle spalle, le gigantesche Alpi dileguano all’orizzonte svelando morbide, fresche e verdissime colline… vedrai che adesso non ci rimarrà altro da fare che godere, finalmente, della nostra conquistata prestanza fisica e del conciliante paesaggio bavarese, e sarà come camminare nell’archetipo del paradiso mantenuto dalla perizia di un giardiniere tedesco in pensione”. Marina mi ha guardato e non ha detto nulla, perché è saggia e sa che i miei entusiasmi vanno presi con le molle. (altro…)

    Reutte – Immenstadt

    Reutte – Immenstadt

    5 Agosto 2017

    Ovvero: “Ogni teoria è grigia e verde è il magnifico albero della vita” Goethe

    Passo molto tempo sulle mappe, ho una specie di mania. Possono essere quelle cartacee come quelle on-line, ma anche cartelloni turistici. Appena ne vedo una mi fisso a guardarla per capire quale strada intraprendere il giorno dopo. Ipotizzo, progetto, traccio percorsi e immagino i luoghi che quelle mappe rappresentano. Quello che puntualmente scopro è che c’è un enorme scarto tra l’immaginazione e le cose come stanno realmente. Come dice Bateson: “La mappa non è il territorio”. Quest’ultimo è sempre più bello, grande, ricco di irrappresentabili particolari. Quando entro nel paesaggio non rimane nemmeno il ricordo di quello che avevo per così tanto tempo immaginato. (altro…)

    La valle del fiume Leutasch

    La valle del fiume Leutasch

    31 Luglio 2017

    Chi sono i veri mappatori? I fiumi. Quando ancora non c’era nessuno che poteva riconoscere il proprio volto negli stagni e il mondo non aveva nessun doppio nella coscienza degli uomini, c’erano però i corsi d’acqua che scendevano nei luoghi più impervi, aprendo vie, dilatando interstizi, indicando il passo per meglio scendere a valle. L’opera dei fiumi è costante da milioni di anni e le civiltà dipendono dallo scorrere delle acque. I primi insediamenti, i trasporti, i commerci… tutto realizzato insieme all’acqua, al suo fianco, con la sua benedizione. Il Passo del Brennero, per esempio, questo antichissimo luogo di passaggio per uomini di tutte le epoche, lo hanno segnato il fiume Sill da parte nord e l’Isarco a sud. Solo milioni di anni dopo arrivarono i Reti e dunque i Romani, e non fecero altro che segnare la via già aperta da questi esploratori esperti. Nessuno si è mai sognato di iniziare un’attività umana dove non passasse un corso d’acqua, nessuno ha mai osato allontanarsi dalle rive per compiere lunghi viaggi. (altro…)

    Innsbruck

    Innsbruck

    25 Luglio 2017

    Camminiamo alle sette di domenica mattina per la valle desolata del fiume Sill, che conduce da Matrei am Brenner a Innsbruck. Passiamo decine di frazioni tutte uguali, ognuna con la chiesa ma nemmeno l’ombra di un caffè. Dobbiamo fare 10 km per la prima Gasthaus. Si trova a S. Peter e qui ci riforniamo di caffeina, alla modica cifra di 2,5 euro a tazza. Per le strade incominciano a vedersi signore in tailleur e uomini in giacca e cravatta, che tornano dalla messa e salutano cordialmente. Le nuvole là in fondo non ci lasciano vedere la Capitale delle Alpi, ma solo immaginarla. (altro…)

    Maria Luggau – Obertilliach – Sillian

    Maria Luggau – Obertilliach – Sillian

    14 Luglio 2017

    Ovvero la Carinzia e il Tirolo austriaco lungo il corso del Gail e della Drava

    Maria Luggau è un piccolissimo paese della Carinzia, dove abitano 180 persone circa. Il posto è famoso per il pellegrinaggio che da Forni Avoltri si compie tutti gli anni a Settembre, un buon modo per testimoniare le buone relazioni che qui intercorrono tra italiani e austriaci. Ogni collina, perfettamente rasata, di un verde da non credere, ha la sua cappella, il suo crocifisso o la sua chiesetta. Ce lo avevano detto: “Di là sono cattolicissimi, la domenica stanno tutti a messa”. (altro…)

    Il Programma

    Il programma di “Paese Europa”

     

    Data Percorso Evento
    1 maggio Chia – Attigliano – Lugnano in Teverina Ospitalità del Comune di Lugnano – Escursione Castello di Ramici – Lugnano in collaborazione con il Comune e Presentazione “Umbria:passaggi a sud-ovest”
    2 maggio Lugnano in Teverina – PeR Ospitalità del Parco Energie Rinnovabili
    3 maggio Per – Santa Restituta Ospitalità del Comune di Avigliano Umbro
    4 maggio Santa Restituta – Todi  Ospitalità del Comune di Todi
    5 maggio Todi – San Terenziano – Barattano Ospiti del Comune di Gualdo Cattaneo
    6 maggio Riposo Ospiti del Comune di Gualdo Cattaneo
    7 maggio Barattano – Marcellano – Gualdo Cattaneo Ospiti del Comune di Gualdo Cattaneo
    8 maggio Gualdo Cattaneo – Collemancio Ospitalità del Comune di Cannara
     9 maggio  Collemancio – Bettona  Ospiti del Comune di Bettona
     10 maggio  Bettona – Bastia – Assisi  Ospiti dell’agriturismo “Il Podere” di Assisi
     11 maggio Riposo
     12 maggio  Assisi -Valfabbrica
     13 maggio Valfabbrica – Gubbio  Ospiti della parrocchia di San Secondo
     14 maggio  Riposo  Ospiti della parrocchia di San Secondo
     15 maggio  Riposo Ospiti della parrocchia di San Secondo
     16 maggio  Gubbio – Pietralunga  Ospiti di Don Francesco
     17 maggio  Pietralunga – Apecchio  Ospiti del Comune di Apecchio
     18 maggio  Apecchio – Sant’Angelo in Vado  Ospiti delle Sorelle Convento Serve di Maria
     19 maggio  Riposo  Ospiti delle Sorelle Convento Serve di Maria
     20 maggio Sant’Angelo in Vado – Piandimeleto
     21 maggio Piandimeleto – Monte Cerignone  Ospiti di Don John
     22 maggio  Monte Cerignone – San Marino Ospiti dell’Istituto Culturale
     23 maggio  Riposo  Ospiti dell’Istituto Culturale – Conferenza
     24 maggio  Repubblica di San Marino – Sant’Arcangelo di Romagna Ospiti dell’Associazione Co.Mo.Do
    25 maggio

    Sant’Arcangelo di   Romagna – Bellaria Igea Marina

     Cena offerta dall’Assessore alla Cultura di Bellaria – Igea Marina
     26 maggio  Bellaria Igea Marina – Cervia Ospiti del Comune di Cervia
     27 maggio  Cervia – Lido di Dante
     28 maggio  Riposo
     29 maggio  Lido di Dante – Casalborsetti
     30 maggio  Casalborsetti – Comacchio  Ospiti di Don Ruggero
     31 maggio  Comacchio – Lido di Volano Ospiti dell’Hotel Rurale Cannevié
     1 giugno  Lido di Volano – Abbazia di Pomposa Ospiti di Don Stefano
     2 giugno  Abbazia di Pomposa – Mesola  Ospiti degli Scout di Mesola
     3 giugno  Mesola – Porto Viro
     4 giugno  Porto Viro – Chioggia  Ospiti del Comune di Chioggia
     5 giugno  Riposo  Ospiti del Comune di Chioggia
     6 giugno  Chioggia – Alberoni Ospiti dell’Associazione “Tididì – Terreno di danza”
     7 giugno  Riposo Ospiti dell’Associazione “Tididì – Terreno di danza”
     8 giugno  Alberoni – Venezia Ospiti dell’Associazione “Tididì – Terreno di danza” – Presentazione ore 18 del libro “Memorie di un bugiardo” presso libreria Goldoni di Venezia
     9 giugno  Venezia – Jesolo Ospitalità accordata dal Comune di Jesolo presso l’Hotel Universo
     10 giugno  Jesolo – San Donà di Piave Ospitalità privata
     11 giugno  San Donà di Piave – Fagarè della Battaglia  Ospitalità privata
     12 giugno  Fagarè della Battaglia- Maserada sul Piave  Ospiti della Canonica di Varago
     13 giugno  Riposo  Ospiti della Canonica di Varago
     14 giugno  Maserada sul Piave – Colfosco – Collalto  Ospiti del Comune di Susegana e dell’Associazione Festeggiamenti di Collalto
     15 giugno  Riposo Ospiti del Comune di Susegana e dell’Associazione Festeggiamenti di Collalto
     16 giugno  Collalto – Refrontolo  Ospiti del Comune di Refrontolo
     17 giugno  Refrontolo – Vittorio Veneto Ospitalità privata
     18 giugno  Riposo  Ospitalità privata
     19 giugno  Vittorio Veneto – Revine  Ospitalità privata
     20 giugno  Revine – Valmorel Ospiti del B&B Wwoof  “Boschi del Castagno”
     21 giugno  Riposo Passeggiata Limana-fraz. di Cesa, con il comune di Limana (Villa Piloni e relativo giardino)
     22 giugno  Valmorel – Limana  Ospiti del Comune di Limana
     23 giugno  Limana – Belluno  Ospiti di Salvo
     24 giugno  Riposo  Ospiti di Salvo
     25 giugno  Belluno – Soverzene
     26 giugno  Soverzene – Codissago  Ospiti del Comune di Codissago
     27 giugno  Codissago – Perarolo di Cadore
     28 giugno  Perarolo di Cadore – Calalzo di Cadore
     29 giugno  Calalzo di Cadore – Eremo dei Romiti
     30 giugno  Eremo dei Romiti – Rifugio Cercenà -Rifugio Padova
     1 luglio  Rifugio Padova -Rifugio Giaf
     2 luglio  Rifugio Giaf – Casera Tartoi
     3 luglio  Casera Tartoi – Forni di Sopra Ospiti dell’Hotel “Edelweiss”
     4 luglio  Riposo Ospiti dell’Hotel “Edelweiss”
     5 luglio  Forni di Sopra – Sauris di Sopra
     6 luglio  Sauris di Sopra – Pesariis
     7 luglio  Pesariis – Prato Carnico
     8 luglio  Prato Carnico – Forni Avoltri  Ospiti dell’albergo “Miravalle”
     9 luglio  Riposo  Ospiti dell’albergo “Miravalle”
     10 luglio  Forni Avoltri – Rifugio Sorgenti del Piave
     11 luglio  Rifugio Sorgenti del Piave – Maria Luggau
     12 luglio  Maria Luggau – Obertilliach
     13 luglio  Obertilliach – Kartitsch
     14 luglio  Kartitsch – Sillian
     15 luglio  Riposo
     16 luglio  Sillian – San Candido
     17 luglio  Riposo
     18 luglio  San Candido -Dobbiaco
     19 luglio  Dobbiaco – Brunico
     20 luglio  Brunico – Issengo
     21 luglio  Riposo
     22 luglio  Issengo – Maranza
     23 luglio  Maranza -Mauls/Mules
     24 luglio  Mauls/Mules -Vipiteno
     25 luglio  Vipiteno – Colle Isarco
     26 luglio  Colle Isarco -Brennero
     27 luglio  Brennero – Steinach am Brenner

     

    Fuori Italia:

    Obertilliach, Kartitsch, Panzendorf, Steinach am Brenner, Schönberg im Stubaital, Innsbruck, Zirl, Telfs, Obermieming, Ehrwald, Reutte, Fussen, Meilingen, Rehbach, Unterjoch, Sonthofen, Bolgenach, Hittisau, Lingenau, Müselbach, Alberschwende, Kennelbach, Bregenz, Unterhochsteg, Lindau, Wasserburg, Kessbromm am Bondensee, Langenargen, Friedrichshafen, Immenstaad em Bodensee, Meersburg, Unterhuldingen, Überlingen, Sipplingen, Ludwigshafen, Espasingen, Orsingen, Aach, Engen, Behla, Döggingen, Dittishausen, Neustadt, Breitnau, Kirchzarten, Freiburg im Breisgau, Breisach am Rhein, Saisbach am Kaiserstuhl, Weisweil, Rheinhausen, Schwanau-Nonnenweier, Meißenheim, Altenheim, Goldscheuer, Kehl, Strasbourg, Rohr, Altenheim, Saverne, Sarre-Union, Ernestviller, Forbach, Wölklingen, Saarlouis, Beckingen, Merzig, Besseringen, Orscholz, Keßlingen, Sinz, Remich, Erpeldange, Waldbredimus, Medingen, Contern, Luxembourg, Arlon, Thiaumont, Anlier, Behême, Lèglise, Hamiprè, Neufchâteau, Lamouline, Saint-Pierre, Libramont-Chevigny, Hatrival, Saint-Hubert, Arville, Awenne, Grupont, Rochefort, Leignon, Ciney, Braibant, Assesse, Courrière, Sart Bernard, Naninne, Namur, Gembloux, Chastre-Villeroux-Blanmor, Mont-Saint-Guibert, Ottignies-Louvain-la-Neuve, Rixensart, Hoeilaart, Bruxelles.

    [fbcomments count="on" num="99" ]