Palazzago Beita

Il Comune di Palazzago è composto da un innumerevole presenza di frazioni, borghi e cascinali che costellano l’intero territorio. Un territorio molto vario dove la parte antropizzata è racchiusa da dolci colline da un lato e dal primo vero promontorio delle prealpi orobie, il Colle Albenza, dall’altro. Gli ‘interventi di ripristino di antichi sentieri e vie storiche è svolto dal gruppo sentieri Palazzago che grazie al loro lavoro è riuscito ripristinarne più di 40 km. L’itinerario qui proposto è adagiato…

Ammappato il
6 Aprile 2020
Ammappato da
Gruppo Sentieri Palazzago

La bacheca del percorso

Strutture ricettive sull’itinerario: Già dalla partenza è possibile riempire il proprio zaino con qualche panino appena fatto e reperire una buona scorta d’acqua al minimarket “La Casella” situato proprio davanti al punto di inizio del percorso. In località Brocchione, è presente l’ottimo agriturismo “Cavallo Grigio” con piatti della tradizione locale e possibilità di pernottamento. Al ritorno dall’escursione potrebbe essere il giusto luogo per ricaricare le energie. In località Secchia, verso la metà dell’itinerario, si incrocia l’agriturismo “Cascina Ronchi”. Un grazioso e rustico locale dove poter godere di ottima cucina locale e della simpatica compagnia dei proprietari gustando e acquistando i loro ottimi prodotti caseari. Per l’intrattenimento dei più piccoli ricordiamo che sia all’interno dell’area feste alla partenza che in località Beita, al punto più estremo dell’itinerario, sono presenti due parchi giochi attrezzati con giostrine e area pic-nic Strutture ricettive nel territorio: Altre strutture che meritano una menzione sono il Resort Family spa TATA-O, l’azienda vitivinicola slowfarm “Le Driadi”, l’agriturismo “Il Belvedere”, e l’agriturismo “Del Battista”. Note: Il territorio e i sentieri sono costantemente monitorati dai gruppi di volontariato del territorio come quello del Gruppo Sentieri Palazzago o la Protezione Civile solo per citarne alcuni che grazie al loro tempo e passione, negli anni hanno ripristinato una fitta rete di sentieri e collegamenti. Ogni consiglio e segnalazione di criticità è ben accettata sia per ripristinare la fruibilità dei sentieri in caso di ostacoli sia per migliorare costantemente il nostro “servizio” di promozione del territorio. E’ stata creata una cartina dei sentieri redatta da “Ingenia cartoguide” che è disponibile presso il comune o le strutture ricettive.

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook