Parlesca Perugia

In una settimana esatta di cammino si raggiunge finalmente il capoluogo umbro, una fra le cittadine italiane più note al mondo per la bellezza offerta dall’incantevole posizione collinare, oltre che per essere scrigno di opere d’arte e architettura inestimabili. Entrare a piedi in città attraverso l’antica porta medievale per guadagnarsi passo a passo lungo le ripide salite l’ombra della cattedrale di San Lorenzo su Piazza IV Novembre, può essere un’esperienza emozionante, ambito premio caro ad ogni viandante. Perugia può quindi…

Ammappato il
14 Febbraio 2021
Ammappato da
Pietro Vertamy/OltreTevere/Around the Walk

La bacheca del percorso

Difficoltà: 3/5 Tipo di percorso: Variegato sia come fondo che come paesaggio. Prima antropizzazione in avvicinamento a Perugia con attraversamento di diversi piccoli centri abitati. Lungo Tevere curato e percorso evidente. Segnaletica spesso “spontanea”. Ingresso in città attraverso sentiero boschivo in forte salita “sentiero delle lavandaie” Accessibilità: Piedi e Mountain bike (due scale non attrezzate per accedere al ponte pedonale in località Passo dell’acqua). Adatto al camminatore allenato sulla distanza e sul cambio di fondo. In buona parte pianeggiante ma con sali e scendi boschivo (a inizio tappa) e forte dislivello finale che ne rendono l’accesso complicato al portatore di handicap motorio. Passaggio non attrezzato nel cambio riva sul ponte pedonale di Passo dell’acqua che ne interrompe del tutto la percorribilità. Acqua potabile: A Ponte Pattoli, Villa Pitignano, Ponte Felcino, Ponte Valleceppi. Bar e attività lungo il percorso.

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook