Parrocchia di Marmora Monte Buch

Anello della dorsale di Costa Chiggia Mappato da José (Compagnia dell’Anello) Vista la recente nevicata la Compagnia dell’Anello decide di affrontare la classica delle classiche, cioè il giro di Costa Chiggia, sempre gettonatissimo, sia dagli scialpinisti che dagli escursionisti con le racchette da neve, per la sicurezza del percorso e per l’incomparabile panorama a 360 gradi che accompagna i tre chilometri di cresta, sempre oltre i 2000 metri di quota, dal Colle Intersile Sud alla cima del Monte Buch. Siamo…

Ammappato il
23 Gennaio 2023
Ammappato da
José (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Escursione effettuata il 12 Gennaio 2023
Compagnia dell’Anello formata da: Adriano, Angelo, Antonio, Franco ,Frank, José, Mari e Maria

Località di partenza: Parrocchia di Marmora (Valle Maira) 1549m
Punto più elevato raggiunto: Costa Chiggia (2156 m.)

Dislivello cumulato in ascesa: 870 m

Sviluppo complessivo del percorso: 13,2 km

La bacheca del percorso

Note Toponomastiche Marmora: dal latino ‘marmor’ e dal provenzale ‘marmièro’, il toponimo è in riferimento a località sede di antiche cave di marmo. Intersile (Colle): il toponimo evidenzia l’ampio e profondo solco del vallone (dal provenzale ‘int’, profondo, e ‘silhun’, solco). Chiggia (Costa): è probabilmente una storpiatura del termine provenzale ‘glija’, che indica un terreno non ripido, ma coperto da un caratteristico manto erboso scivoloso. Buch (Monte): la voce provenzale ‘buch’ (da non confondere confondere con ‘bouc’, il maschio della capra), in questo caso equivale a zona boscosa, che appunto caratterizza i versanti di questo monte.

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook