Pian Marchisio di Roccaforte Mondovì Cima Nord di Serpentera

Anello delle Cime di Serpentera Mappato da Antonio (Compagnia dell’Anello) Nell’Alta Valle Ellero, in Comune di Roccaforte Mondovì, si trova un bellissimo ed esteso altopiano denominato Pian Marchisio, presso il quale ha origine l’omonimo torrente; trattasi di una vasta area semipianeggiante caratterizzata da ricchi pascoli da sempre utilizzati dalla locale pastorizia. Gli alberi d’alto fusto sono praticamente assenti e dove non arrivano a pascolare le mandrie, si è ampiamente diffusa l’azalea più comune dell’arco alpino, il rododendro (Rhododendron ferrugineum): a…

Ammappato il
10 Novembre 2021
Ammappato da
Antonio (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Note toponomastiche

Serpentera (Cima di, Rocche di): il nome deriva necessariamente dalla forma sinuosa della dorsale su cui si trovano le cime.

Möie (Lago delle): il toponimo “möie”, spesso italianizzato in “moglie” indica appunto i terreni molli, acquitrinosi, che caratterizzano la conca. Localmente, il laghetto è noto anche come Lagh d’la Muta. Il termine “muta” significa “zolla”, e si riferisce alla cotica di piante palustri galleggianti (aggallati) che stanno lentamente invadendo lo specchio d’acqua.

Rifugio Mondovì: il rifugio si trova in bellissima posizione, su un dosso erboso ai piedi delle impressionanti pareti calcaree della Rocca del Pis e delle Rocche Biecai. Il rifugio è dedicato ad Havis de Giorgio, medaglia d’oro al valor militare, caduto in Africa nel 1939.

La bacheca del percorso

Escursione effettuata il 14 Ottobre 2021

Compagnia dell’Anello formata per l’occasione da: Angelo, Antonio, Franco G, Frank e Maria Teresa (Mary)

Località di partenza: Pian Marchisio 1634m

Punto più elevato raggiunto: Cima Nord di Serpentera 2361m

Dislivello cumulato in ascesa: 871m

Sviluppo complessivo del percorso: 14,3 km

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook