Pinet di Aisone Monte Gias Vei

Anello del Monte Gias Vei (o Monte Alivè) Mappato da Antonio (Compagnia dell’Anello) Il Monte Gias Vej o Monte Alivè, una delle tante cime secondarie della Valle Stura, versante Alpi Marittime, pur non raggiungendo quote eccelse (m 2420), possiede però una particolarità – come d’altra parte la vicina bifida Cima Gorgia Cagna – che la nobilita rispetto ad altre contigue vette anche di più marcate altitudini: è ben visibile dalla Città di Cuneo e da altre cittadine e paesi della…

Ammappato il
10 Novembre 2021
Ammappato da
Antonio (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Note di toponomastica:

Pinet (borgata di Aisone): localmente Testo, Sela e Ruà d’la Rùino dal Pinè. Pinèt, come Pin ‘circondato da pinete’.

Aisone(Sede Comunale): localmente Aizoun, la documentazione medievale assegna al luogo i nomi: Adaisone, Aisonum, Axonum, Axoni, Aysono, castrum Aysoni, Aysonnum, Ison. Il toponimo Aisone riflette (se derivasse da alisone) la radice prelatina *alisa ‘falaise’; l’abitato sorge infatti alla base di una falesia rocciosa allungata dove, in cavità naturali (les barsaio) si rinvennero reperti risalenti al Neolitico. Alcuni vorrebbero invece il nome derivato da un personale germanico, Aizo o Agiso, oppure dal greco Aisa, il nome della dea Parca o del Destino.

Gias Vei (Monte, Passo del): localmente Gias Viei o Testo d’la Valèto, (detto anche Monte Alivè). Gias Vei ‘gias vecchio’.

Alivè (Monte): dal provenzale Elvou, ‘pino cembro’;

Valletta (Vallone, Lago Sottano e Soprano, Colle, Testa della): Valèto ‘valletta’.

Gorgia Cagna (Cima): localmente Cimo la Testaso. Cagna, dall’aggettivo provenzale Cagnard, è un termine assegnato a ‘luoghi riparati dai venti freddi’. Testaso sta invece per ‘grossa sommità’;

Palla (Cima, Costa e Vallone): localmente Roca, Costo e Valoun de Palo. Palla, come Palanfrè, dal latino Pala ‘badile’ (base prelatina *pal ‘altezza’) denomina un valloncello rinserrato e chiuso, a meridione, dall’omonima cima a forma di ‘badile’;

Dado (Rocca del): un tempo detta anche Monte Baisetta, Dado è un toponimo assegnato alla forma geometrica di un vecchio segnale della cima.

La bacheca del percorso

Escursione effettuata il 28 Ottobre 2021

Compagnia dell’Anello formata per l’occasione da: Adriano, Angelo, Antonio, Franco G, Frank e Maria Teresa (Mary)

Località di partenza: Pinét di Aisone1403m

Punto più elevato raggiunto: Monte Gias Vei 2420m

Dislivello cumulato in ascesa: 1075m

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook