PISTICCI-CRACO VECCHIA, 22 km
Dal centro del paese scendere in discesa tenendo la destra. Raggiungere Via Meridionale passando per il vecchio centro basso fra piccole casette bianche di uno o due piani. Puntare la grossa cisterna dell’acqua rotonda di cemento armato che si affaccia sulla valle. Prima di raggiungerla, piegare a destra su un sentiero in discesa che si snoda lungo un bellissimo calanco di argilla gialla. C’è un cordino ad impedire il passaggio ma si tratta di prati in discesa lungo creste ripide e quindi incoltivabili. Raggiungendo il fondo valle dopo circa una mezz’ora in un paesaggio desertico e incantevole, tenere la sinistra per poi imboccare una strada di servizio sulla destra ben visibile dopo una fila di ulivi. Al fondo si possono vedere gli edifici di una masseria. abbandonata con stalla e deposito. Prendere a sinistra sulla vecchia strada sterrata della masseria e continuare a seguirla fino a raggiungere una grossa strada asfaltata, la SS176. Da qui si può attraversare la statale e aiutandosi con un Gps raggiungere il vecchio borgo di Craco tagliando per stradine e prati. Tener presente che ci sono corsi d’acqua da attraversare fra i canneti e che un paio di strade segante sulle mappe sono chiuse al traffico e poco agibili a causa di crolli. In alternativa, seguendo la traccia Gpx girare a sinistra lungo la SS176. Come per quasi tutta la Basilicata, il traffico automobilistico è praticamente assente e si risparmia molto tempo camminando comunque fra bei paesaggi in maniera comoda e diminuendo di molto il chilometraggio. Alla fine del rettilineo in prossimità di una strettoia prima di un ponte, si può provare a salire sulla riva e attraversare il corso d’acqua utilizzando il ponte ferroviario in disuso in pietra e a più campate, ben visibile sulla propria sinistra. Sempre seguendo la statale, in 2 km si raggiungerà il borgo di Peschiera. Si tratta di un centro abitato costruito ex novo dopo l’evacuazione del Borgo di Craco nel 1963 e quindi privo di ogni tipo di attrattiva, a parte un bar dove poter rifornirsi d’acqua. Seguendo ancora la statale e le indicazioni per Craco, in 6 km si raggiungerà la cima della collina dove si staglia il borgo ben visibile in lontananza con la sua torre normanna. Si può risparmiare molto tempo e km tagliando dritto per dritto sui tratturi dei pastori ed evitando cosi i tornanti per le auto. Il borgo è recintato e chiuso al pubblico, ma visitabile tramite visite guidate di gruppo grazie al comune, che ha istituito un programma per il recupero e la tutela del borgo, da anni soggetto a vandalismo e furti. Essendo il borgo abbandonato, non è possibile trovare pernottamento qui. La soluzione più vicina è rappresentata dall’agriturismo “Il calanco” che si trova però ai piedi Pisticci e cioè a inizio tappa. Da tener presente quindi la possibilità di utilizzare una tenda oppure dormire all’addiaccio. Vicino all’infopoint di Craco,sono presenti alcune abitazioni private, cui provare a chiedere ospitalità.
PISTICCI-CRACO VECCHIA, 22 km Dal centro del paese scendere in discesa tenendo la destra. Raggiungere Via Meridionale passando per il vecchio centro basso fra piccole casette bianche di uno o due piani. Puntare la grossa cisterna dell’acqua rotonda di cemento armato che si affaccia sulla valle. Prima di raggiungerla, piegare a destra su un sentiero in discesa che si snoda lungo un bellissimo calanco di argilla gialla. C’è un cordino ad impedire il passaggio ma si tratta di prati in…
Commenta con Wordpress