Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
Pontechianale Punta Tre Chiosis
- Regione: Piemonte
- Durata: 3h 30'
- Difficoltà: escursionistico
- Natura: 100%
- Percorribilità: piedi
- scarica il gpx del percorso
- Versione stampabile
Punta Tre Chiosis in “salita assistita”, da Pontechianale Mappato dalla Compagnia dell’Anello (Adriano) Sempre più frequentemente s’incontrano in montagna ciclisti su bici a “pedalata assistita”, le cosiddette e-bike o bici elettriche, che danno loro un importante aiuto nei tratti di saluta più duri. Purtroppo però la tecnologia non ha ancora trovato un sistema analogo di “camminata assistita” e pertanto questa volta ci siamo avvalsi pure noi di un surrogato di “salita assistita”. Parliamo dell’ascesa a un bel “tremila”, la Punta…
Ammappato il 5 Agosto 2021
Ammappato da: Adriano (Compagnia dell'Anello)
Altro da sapere
Note Toponomastiche e curiosità
Varàita (valle, torrente): antico idronimo (radicale prelatino’var-war’, latino ‘varus’) corrispondente a corso d’acqua comprensivo della fascia di terreno incolto (vervactum) che lo fiancheggia. Nome locale provenzale: Val Varacho.
Pontechianale: il significato del toponimo è legato al ponte (pount) ed al corso d’acqua del Varaita (la chanal) che longitudinalmente taglia in due il territorio; in realtà non esiste il paese di Pontechianale in sé, perché trattasi di un comune sparso, ovvero formato da un insieme di frazioni, nessuna delle quali ha tale nome.
Tre Chiosis (Punta): i toponimi Chiosis, Chiuzis e Chiausis corrispondono a conche elevate e chiuse a semicerchio da creste rocciose. Le acque dei tre valloni terminanti a Nord-Ovest della cima: Savarex, Tiuri e Chiosis, costituiscono il corso idrico principale del Varaita di Chianale.
Savarex o Savaresch (Cresta, Vallone): Pare che il nome, dal provenzale ‘savano’, prateria, faccia riferimento agli estesi pascoli del versante occidentale.
La bacheca del percorso
Escursione effettuata il 22 Luglio 2021
Compagnia dell’Anello formata per l’occasione da: Adriano, Angelo, Franco G.,José e Osvaldo
Località di partenza: Rifugio Helios 2380m
Punto più elevato raggiunto: Punta Tre Chiosis 3080m
Dislivello cumulato in ascesa: 790m
Sviluppo complessivo del percorso: 9,4 km
Commenta con Wordpress