Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
Rifugio della Pace Laghi del Roburent
- Regione: Piemonte
- Durata: 6 ore
- Difficoltà: escursionisti esperti
- Natura: 100%
- Percorribilità: piedi
- scarica il gpx del percorso
- Versione stampabile
Anello dei 5 laghi, dal Colle della Maddalena Mappato da Antonio (Compagnia dell’Anello) Niente cime questa settimana per la consueta escursione del giovedì per la Compagnia dell’Anello, ma che supergiro ragazzi, roba da “leccarsi le orecchie”, come direbbe il buon Ezio Greggio. Escursione, se proprio vogliamo fare i pignoli, migliorabile e accorciabile tagliando il pezzo di percorso dal colle alla ex-casa cantoniera che presenta il tratto di discesa disagevole ed in stato di abbandono: disponendo di due automobili si può…
Altro da sapere
Escursione effettuata il 5 Agosto 2021
Compagnia dell’Anello formata per l’occasione da: Adriano, Angelo, Antonio, FrancoG e Frank
Località di partenza: Colle della Maddalena (Col de Larche per i francesi) 1996m
Punto più elevato raggiunto: Colle di Roburent 2502m
Dislivello cumulato in ascesa: 1009m
Sviluppo complessivo del percorso: 18,6 km
La bacheca del percorso
Note di toponomastica:
Maddalena, localmente Col dla Madaleno (un tempo dello anche Collum Argentariae, poi Colle Argentera):agionimo connesso al culto della Santa Maria Maddalena);
Ventasuso (Monte): significa ‘cima soggetta all’azione del vento’;
Sabbiera (Bec o Bric della): ‘terreno sabbioso, detrito minuto’;
Pra di Bals (Passo): ‘prato delle balze’;
Roburent (Laghi), localmente Laus Rouburent: l’idronimo Roburent riflette il latino tardo rivus brugentis ‘rio rumoroso’, significato che si affianca a quanto espresso alla voce Robilante;
Oronaye (Monte e Lago), localmente l’Ourounaio o Oronaio: Oronaye, radice prelatina *or ‘elevazione’, trova riscontro anche nel sostantivo greco òros ‘montagna’;
Scaletta (Monte), localmente l’Eschaleto: Scaletta è un nome assegnato ai tratti di ‘sentieristica a gradinata’;
Vanclava (Monte): il provenzale Vanclava (van-clava) è interpretato in ‘luogo chiuso, impervio e roccioso’;
Feuillas (Monte): l’oronimo Feuillas, dal francese feuille ‘foglia’, trova corrispondenza nella stratificazione lamellare della roccia;
Pierassin (Monte): Pierassin ‘territorio pietroso’, trova riscontro nell’aspetto del territorio;
Signora (Monte della), localmente Munt la Sinhoura: Signora, come agionimo, corrisponde al nome della Madonna, la madre di Dio. Non si esclude tuttavia un riferimento anche alla mitica regina provenzale Giovanna d’Angiò (la Reina Jano) molto nota nella tradizione popolare locale;
Blaves (Tete des): Blaves condivide il significato espresso per Blave ‘strisce pascolive elevate’;
Lievre (Bec du): Lievre deve il nome alla presenza sul territorio di ‘lepri alpine’;
Meyna (La): Meyna (dal latino Medianus) corrisponde al provenzale Miàn che, come Meano, si pone in relazione alla collocazione geografica ‘mediana, centrale’.
Commenta con Wordpress