Pian delle Gorre Testa del Duca

Anello della Testa del Duca, dal Pian delle Gorre Mappato da Josè (Compagnia dell’Anello) Tra impegni familiari, post Covid, vacanze e metereologia il numero di partecipanti della Compagnia diventa sempre più esiguo per cui oggi siamo solo in tre ad affrontare un anello classico, ma sempre di grande bellezza. Siamo in Valle Pesio con meta la Testa del Duca partendo dal Pian delle Gorre, sopra la Certosa di Pesio. Lasciamo l’auto nel parcheggio di Pian delle Gorre (1032 m) e…

Ammappato il
18 Agosto 2020
Ammappato da
Jose (compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Escursione effettuata il 10 Luglio 2020
Compagnia dell’Anello formata da: Adriano, Josè e Osvaldo
Località di partenza: Pian delle Gorre, Certosa di Pesio (1032 m)
Punto più elevato raggiunto: Testa del Duca (2055 m)
Dislivello cumulato in ascesa:
1046m
Sviluppo complessivo del percorso:
16,7 km
Tempo in movimento:
5h 15′
Difficoltà: E

La bacheca del percorso

Note Toponomastiche

Gorre (Pian delle): è un fitònimo derivante dal provenzale ‘gourro’, etimologicamente in connessione con luoghi dove crescono le salinacee (Salix capraea, Salicone) di cui sono particolarmente ghiotte le capre.

Marguareis (Punta, Massiccio del): Il nome “Marguareis” deriva dal gergo dei pastori brigaschi: anticamente era detto Maraguaréz e Maravarez, trasformato poi nel nome attuale. L’etimologia è comunque tutt’ora incerta e dibattuta (per alcuni nel significato letterale di “male avrai” forse collegato a qualche leggenda, per altri con la radice antichissima mar per “roccia o sasso”, per altri ancora con radice celtica mara nel senso di “palude o prato umido”)

Duca (Passo del, Testa del): la denominazione, coincidente con il radicale*duc, si riferisce ad un elevato valico a morfologia prettamente rocciosa, ma potrebbe avere una connessione con la voce provenzale ‘duc – duca’, gufo, quale luogo che alterna tratti rocciosi verticali ideali per la nidificazione di gufi e assiòli (piccoli rapaci notturni affini al gufo, detti anche ‘chiu’).

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook