Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
Robilante Bric Berciassa
- Regione: Piemonte
- Durata: 3h 15'
- Difficoltà: escursionistico
- Natura: 100%
- Percorribilità: piedi
- scarica il gpx del percorso
- Versione stampabile
Anello del Pilone della Battaglia e del Bric Berciassa, da Robilante Mappato da Adriano (Compagnia dell’Anello) Finalmente si riprende, con calma e rispettando le regole, a camminare in montagna. Per questa prima escursione dopo il lockdown del corona-virus, la Compagnia dell’Anello sceglie un percorso facile e poco frequentato, ma non per questo privo del fascino e della scoperta dei tesori che la natura sa offrirci in ogni momento, oggi ampliati dal lungo periodo di forzata rinuncia. Il giro di oggi,…
Ammappato il 1 Giugno 2020
Ammappato da: Adriano (Compagnia dell'Anello)
Altro da sapere
Escursione effettuata il 20 Maggio 2020
Compagnia dell’Anello formata per l’occasione da: Adriano, Franco, Josè e Osvaldo con la gradita presenza di Maria Teresa
Località di partenza: parcheggio del Centro sociale Buzzi Cementi 680m – Robilante
Punto più elevato raggiunto: Pilone della Battaglia 985m
Dislivello cumulato in ascesa: 483m
Sviluppo complessivo del percorso: 8,8 km
La bacheca del percorso
Note toponomastiche e curiosità
-
Robilante: la più antica denominazione accertata, Ribulendus, che rispecchia il tardo latino rivus (tur)bulentus, depone per un sito vicino ad un “corso d’acqua turbolento, rumoroso”.
- Santa Margherita (Cappella e località): agionimo in onore della santa.
- Tetto Pianota: in riferimento alla località del tetto, situato su “piccolo pianoro”.
- Ramonda (Colletto e Tetto): località definite dal nome di antichi proprietari.
- Pilone della Battaglia: ricorda antichi conflitti con i Saraceni, ma soprattutto il luogo della battaglia di Roccavione, vinta dai marchesi di Saluzzo sugli Angioini di Francia (1275).
- Bercia (Colle, da cui Tetto e Pilone): toponimo derivato dall’occitano bercio che si riferisce al “colletto, cioè la breccia, il passaggio sulla cresta tra due sommità”.
- Bric (o Bec) Berciassa: probabile accrescitivo derivato dal precedente bercio.
- Garp ‘dla Räna Giäna (buco della regina Giovanna, in dialetto bovesano): profonda fenditura nel terreno di 6-7 metri di profondità, che ricorda la mitica venuta della regina Giovanna d’Angiò (1348) nella Boves medievale, da cui prende il nome anche il pilone di Berciassa o di Renostia (da Rejna-ostia “porta della regina”) che delimitava i possedimenti angioini. In questa spelonca la leggenda dice che la regina si fosse ritirata per fare penitenza, come ordinatole dall’abate di Pedona.
Commenta con Wordpress