San Bernolfo Monte Taias

Lago della Sauma, Testa della Sometta e Monte Taias Mappato da Antonio (Compagnia dell’Anello) Segnali preoccupanti questa settimana sul versante della Compagnia dell’Anello. E’ universalmente risaputo che l’anagrafe non concede sconti, se non ad un esiguo numero di fortunati: ebbene, sia alla partenza che all’arrivo dell’odierna escursione, si sono verificati degli episodi, di per sé umani e banali, che però potrebbero indicare un futuro cedimento strutturale della tenacia che finora ci ha contraddistinti. D’altra parte non dobbiamo dimenticare che l’età…

Ammappato il
13 Settembre 2023
Ammappato da
Antonio (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Escursione effettuata il 24 agosto 2023

Compagnia dell’Anello composta per l’occasione da: Adriano, Angelo, Antonio, Franco. José e Maria Teresa

Località di partenza: terzultimo tornante prima di San Bernolfo 1530m

Punto più elevato raggiunto: Monte Taias 2261m

Dislivello cumulato in ascesa: 1009m

Sviluppo complessivo del percorso: 14,1 km

La bacheca del percorso

Brevi note di toponomastica: Callieri: localmente Ruhà Callièr, Frazione: Callieri, il cui significato pare derivare dal greco kaliè ‘case di tronchi di legno ad incastro’, pare una forzatura. Come antrotoponimo, probabilmente, rispecchia il cognome Calliero (francese Chaliè, Challier); Tesina, Cima, Testa, Passo, Vallone: Anticamente il valico portò i nomi di collum Theisina, collum de Theyzina, Taisina. Il toponimo Tesina pare derivare dall’antica voce ‘teza”, capanna alpina’; Sauma, localmente Laus d’la Saumo: Sauma (provenzale Saumo) è sinonimo di ‘asina’; Sometta: Testa, Passo della: Sometta, dal latino ‘summus’, sommità, parte più alta; Taias: Monte: Taiàs cima protesa a ‘taglio’, tra i valloni Tesina e Sauma; Saboulè o Sibolet: Rocche: Saboulè, dal provenzale Siboulo è una denominazione assegnata a ‘luoghi esposti ai colpi di vento freddo’; Guercia: Colle della, Testa Rognosa della: si ritiene il toponimo Guercia derivante dal cognome ‘Guerci’; Pignal, Serriera di: Pignal condivide il significato di Pigna ‘presenza di boschi di resinose’; Vallonasso, Testa: Vallonasso è una ‘grande valle aperta’; Vallonetto, Testa: Vallonetto, diminutivo di Valle.

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook