San Damiano Macra Monte Rubbio

Monte Rubbio, da San Damiano Macra Mappato da Josè (Compagnia dell’Anello) Il percorso ad anello sopra Preit di Canosio era stato scelto con cura e si presentava decisamente interessante, senonché, arrivati a Ponte Marmora, sorpresa: strada per Marmora e Canosio chiusa fino alle 17 per lavori in corso. Per fortuna, risalendo la valle, Antonio aveva decantato le caratteristiche di una gita al Monte Rubbio a Josè che da quelle parti non era mai stato. Rapido consulto con gli altri del…

Ammappato il
9 Giugno 2020
Ammappato da
Jose (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Note Toponomastiche

San Damiano Macra: deriva il proprio nome dal santo patrono Damianus, sindaco di Pavia (sec. VII e VIII) e dal termine provenzale “maire” significante ‘letto dove scaturisce un corso d’acqua’ in connessione, come i nomi di altre località della vallata, con il corso d’acqua principale e la sua grande risorgenza.

Rubbio (Monte, Grange): sul significato del toponimo ricorrono due ipotesi; la prima si riferisce al termine provenzale “rub-bio”, cioè monte bifido dalla colorazione rossastra; la seconda lo farebbe derivare dal latino “rubia” (Rubia tinctorum), erba le cui radici si usavano per ottenere una sostanza colorante rossa (alizarina)

La bacheca del percorso

Escursione effettuata il 3 Giugno 2020
Compagnia dell’Anello formata da: Antonio, Franco, Josè e Osvaldo
Località di partenza: San Damiano Macra (745 m)
Punto più elevato raggiunto: Monte Rubbio (1590 m)
Dislivello cumulato in ascesa: 885 m
Sviluppo complessivo del percorso: 11,0 km

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook