Questo percorso permette di raggiungere la vetta del Monte Circeo dal paese di San Felice, facendo una prima parte nel bosco e la maggior parte in cresta. La vista è spettacolare e la presenza di paesaggi marini e antropomorfi rende conto della storia di questi luoghi, strettamente interconnessi con la natura e la storia più mitica d’Italia.
Il percorso
La partenza è ubicata da Piazza Vittorio Veneto di San Felice Circeo. Imbocchiamo l’arco che ci conduce al museo e al municipio, dopodiché usciamo dal paese e dalle mura tramite un secondo arco. Ci troviamo subito delle indicazioni per il monte Circeo e le mura ciclopiche che vanno prese in salita, tramite strada asfaltata. All’altezza di Via Dandrassi sulla destra ci troviamo a sinistra delle scale con l’indicazione Sentiero delle Ceraselle. Lo prendiamo e poco prima del civico 3 troviamo sulla sinistra un sentiero che parte, cosparso di aghi di pino e rocce. Il sentiero non è sempre ben chiaro ma comunque ben riconoscibile. Mantenetevi sempre in salita. Siamo in un bosco di lecci. Dopo breve incontriamo dei gradini più ampi e sbuchiamo sull’asfaltata di prima, poco trafficata. Andiamo in salita a sinistra.
All’altezza del primo tornante c’è un sentiero da prendere, per saltare la curva asfaltata. Questo sentiero infatti sbuca dopo breve di nuovo sull’asfaltata. Nell’ultima parte bisogna usare le mani. Andiamo a destra.
Al tornante successivo andiamo sempre per il sentiero, laddove ci sono scale e tavolo di legno. Questo sentiero, che si mantiene sempre sulla stessa parte di monte, sbuca sull’asfaltata di servizio delle antenne poco più in alto e andando a destra si incontra subito la centralina dell’elettricità del Monte Circello. Qui, come si vede anche con il segno per terra rosso (vetta 2 ore), ci sta, sulla destra, l’imbocco del nostro sentiero. Se ci giriamo sulla sinistra invece si apre la vista di Ponza e le isole Pontine. Prendendo il sentiero noteremo che va in piano e poi leggermente in discesa. Troveremo ad un tratto anche un sentiero sulla sinistra ma noi proseguiamo e raggiungiamo la cresta del monte in salita. Quindi vediamo che lentamente la vegetazione cambia e diventa a macchia mediterranea. Arriviamo così al Fortino di Pietra Rossa che è una costruzione di pietre calcaree circolare con un’abside verso le isole pontine. Dopo breve, proseguendo, si aprir la vista sul picco e la pianura pontina, Terracina, il parco nazionale del Circeo, Latina, il Lago di Paola e Terracina.
Diventa difficile rendere conto del sentiero e delle sue sinuosità, ciononostante è molto facile seguirlo perché va sempre in cresta ed è segnato di rosso sulle rocce e sugli alberi. La nostra meta è il picco, che si raggiunge accerchiandolo sulla sinistra e facendo alcuni passaggi esposti ma comunque semplici per un escursionista medio. Giunti al crocicchio di sentieri di nuovo in cresta, prendiamo quello di sinistra che ci porta, in breve, alla cima del Monte Circeo.
Questo percorso permette di raggiungere la vetta del Monte Circeo dal paese di San Felice, facendo una prima parte nel bosco e la maggior parte in cresta. La vista è spettacolare e la presenza di paesaggi marini e antropomorfi rende conto della storia di questi luoghi, strettamente interconnessi con la natura e la storia più mitica d’Italia. Il percorso La partenza è ubicata da Piazza Vittorio Veneto di San Felice Circeo. Imbocchiamo l’arco che ci conduce al museo e al…
Commenta con Wordpress