La CHIESA DI SAN LORENZO DI SEBATO, si affaccia sulla piazza centrale dell’omonimo paese alle porte della cittadina di Brunico, piazza Franz Hellweger.
Guardando la facciata e mettendosi alle spalle il piccolo museo archeologico, ricco di reperti di epoca romana, passare di fronte al municipio tenendo la sinistra su via della Croce.
Raggiungere il sentiero n.2 palinato rosso e bianco per imboccarlo tenendosi le acque del fiume Rienza alla propria sinistra e seguendo le indicazioni per la città distante poco meno di 5 km. Camminare sul ben segnato lungo fiume attraversando tratti di paesaggio agricolo pianeggiante sul fondovalle, costellato da diversi edifici sia privati che commerciali e, dopo circa 3 km, un’isolata chiesetta color rosso mattone sulla propria destra.
Dopo altri 700 mt, passare al di sotto della campata in cemento di uno svincolo stradale per dirigersi verso il centro di Brunico avendo alla propria destra un campo sportivo e alcuni appezzamenti di terreno coltivati a mais. Continuare a seguire il naturale percorso del fiume sull’ombroso percorso ciclopedonale che, dopo un’ampia e lunga curva sulla destra, arriverà a costeggiare un parcheggio fuori le mura della città, qualche metro più in basso a destra.
Scendere sull’asfalto una volta giunti all’altezza di via San Nicolò e del contiguo ponte sul Rienza, per andare ad imboccare la principale via Stegona incontrando così i primi palazzi e i primi negozi. Percorrerla tutta per 600-700 mt fino a incrociare via del Municipio per salire a destra e passare sotto al bell’arco affrescato sotto le mura cittadine dell’antica Porta di San Floriano, oggi pedonale, dopo aver attraversato il semaforo con strisce pedonali della trafficata via Bastioni.
Proseguendo per qualche metro dritto, lungo lo stretto vicolo San Floriano, e superata una piccola nicchia votiva con una statua del Santo in alto sulla parete di sinistra, giungere nel cuore del centro storico di Brunico, intersecando la vivace e interamente pedonale via Centrale. Imboccarla svoltando verso sinistra e passeggiare così comodamente sul lastricato fra i magnifici palazzi storici che ospitano bar e attività commerciali di tutti i tipi, in un’atmosfera di tipico sapore medievale tirolese. Raggiungere al fondo di Via Centrale, un altro antico punto di accesso alla città attraversando il portico di Porta Ragen (o portico di Unterrainer) decorato da affreschi quattrocenteschi a tema sacro di Friedrich Pacher tra i quali spicca un riccamente incorniciato ritratto del Vescovo Bruno di Bullestantten fondatore della città, del pittore Hans Weber.
Superato l’arco, sulla destra, diverse indicazioni invitano alla salita lungo il vicolo verso il Castello di Brunico, edificio del XIII sec. oggi sede museale del circuito Messner Mountain Museum voluto e creato dall’alpinista alto atesino. Proseguire invece dritto su via Ragen di Sopra per raggiungere l’ampia piazza cittadina circondata da edifici storici con al fondo la vasca di una bel fontanile. Lasciarsela alle spalle per proseguire su via Von Sternbach fino a raggiungere la monumentale facciata della CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA dai tre portali a tutto sesto su navata unica al di sotto delle due torri campanarie simmetriche in stile neoromanico, ricostruita a metà ‘800 perché distrutta quasi interamente da un incendio.
Per continuare il tragitto e dirigersi verso la Val di Tures a nord di Brunico, abbandonare il centro storico e uscire dalle mura, ripercorrendo a ritroso esattamente lo stesso percorso fatto fin qui e passando nuovamente sotto i tre affreschi della torre di Porta San Floriano.
Riattraversare il semaforo pedonale di via Bastioni e questa volta procedere dritto su via Municipio che si ridiscenderà per circa 70 mt fino a dover girare a destra lungo un breve tratto di via Lampi e andare ad intersecare la più trafficata SS621/Via Duca Sigismondo che si allontana definitivamente dal centro, girando alla propria sinistra.
Superare il ponte stradale in diagonale a destra attraversando il letto del Rienza e al grande incrocio successivo, in concomitanza di una piccola edicola religiosa dall’alto pinnacolo posta alla sinistra del semaforo, attraversare la strada per poi continuare dritto seguendo la statale che porta ad una grossa rotonda, sul fondo a circa 350 mt di distanza.
Superata la rotonda e a non più di cento passi, seguire l’asfalto della stradina secondaria SP68/Via Villa Santa Caterina che a destra si dirige verso l’omnima località.
Camminare per poco più di 1 km sempre in piano, tagliando nel mezzo un grande e assolato pianoro erboso coltivato e raggiungere le prime case della frazione Villa Santa Caterina appena dopo aver superato un’isolata quercia sul lato sinistro della carreggiata. Entrare in paese continuando a seguire la strada che piegherà dopo pochi passi verso destra, ignorando quindi le indicazioni a sinistra per Gais via Toul, e raggiungere un piccolo slargo con un fontanile sulla sinistra a lato del quale parte un’altra stradina in leggera salita, Via Santa Caterina, in direzione Gais.
Non abbandonarla per almeno altri 1,5 Km camminando in costante salita, con campi di mais a sinistra e pareti boscose a destra, per raggiungere uno slargo in cima al promontorio riconoscibile da alcune panchine all’ombra degli alberi sulla destra.
Ridiscendere la stradina per una cinquantina di passi e imboccare la sterrata che passa sul fianco del bel maso antico dalla grande stalla bianca alla base, abbandonando quindi la palinatura del sentiero n.5 pre la frazione di Gais che è già ben visibile al fondo della valle, circa 2 km più in basso.
Camminare per circa 1 km sullo sterrato di un sentierino nel mezzo di un silenzioso bosco fino ad incrociare una piccola strada di servizio che ridiscende verso sinistra. Di fronte, sul muretto, l’indicazione rossa e bianca del sentiero n 2A verso valle. Seguirla per girare, dopo 70-80 passi, a destra all’incrocio con via Parleiter sempre sul percorso numerato 2A in direzione Muhlbach per andare ad attraversare un ponte in legno sopra al letto di un torrente montano, superato il quale sulla sinistra, incontrare un piccolo slargo con una cappella votiva.
Continuare diritto per pochi passi e porre poi attenzione a salire sulla sterrata alla propria destra, sentiero n.2, leggermente nascosta da una centralina elettrica di color marrone a bordo strada.
Il sentiero n.2, in poco più di 1 km, permetterà di affrontare un dislivello di circa 150 mt alternando fondo sterrato e fondo erboso e camminando sempre nel bel mezzo di pascoli alpini. All’inizio della prima rampa, sulla sinistra, superare un grande edificio in pietra grigia, ex centrale elettrica oggi abitazione circondata da tante bizzarre sculture in legno.
Giunti alla fine della salita, sbucando dall’ultimo tratto erboso, congiungersi con l’asfaltata che corre sul lato alto dei pascoli e imboccarla tenendo la sinistra in direzione di Villa Ottone.
Il paese apparirà a fondo valle dopo nemmeno 1 km di piacevole passeggiata fra i prati assolati seguendo la lingua d’asfalto che procede in leggera ma costante salita.
Giungere all’altezza del primo tornante per infilarsi nel boschetto di fronte sempre seguendo la palinatura rossa e bianca e camminare così per circa 20 minuti in piano fino ad affrontare un breve tratto di discesa che si unisce trasversalmente ad una sterrata sul fondo. Imboccarla seguendo la propria destra e puntare l’asfalto della stradina al fondo distante non più di cento passi.
Imboccarla scendendo verso valle ora totalmente al di fuori del boschetto e percorrere la discesa fino a giungere ad un forte tornante verso sinistra superato il quale, in pochi passi e alla propria destra, seguire la palinatura del sentiero n.4A che passa proprio di fronte l’ingresso di un tipico maso dal grande fienile contiguo.
Inoltrarsi nuovamente nel bosco di conifere e, sempre seguendo la traccia, dopo circa 20 minuti, girare a sinistra in discesa fra gli alberi che seguono il naturale corso di un ruscello, fino a raggiungere un ponticello che ne permette l’attraversamento nei pressi di una solitaria panchina ai piedi di un’edicola votiva lignea. Riprendere questa volta in salita lungo l’altra sponda del ruscello (brevissimo tratto di sentiero n.3) e in pochi passi raggiungere la palina in legno ben visibile fra la vegetazione, che porta verso sinistra sul sentiero n.8 in direzione Untergelsbach/Kematen e che non si abbandonerà più fino alla meta finale nei pressi del paese di Campo Tures.
Inizia in questo punto il tratto più impegnativo della giornata che porta ad affrontare, fortunatamente sempre all’ombra, un forte dislivello camminando per almeno un’ora in costante salita nel fitto del bosco. Appena iniziato il sentiero, si passerà proprio al di sotto di alcune grosse conformazioni rocciose che incombono sul sentiero superate le quali, sul fondo sterrato iniziare la salita verso la cima del monte 450 mt più in alto.
Terminata la salita e riguadagnato il sole fra i prati, si godrà una meravigliosa vista aperta sul panorama della Valle Aurina osservando, dall’alto dei pascoli a più di 1500 mt d’altezza, l’infilata di piccoli centri abitati superati durante il cammino sul fondovalle: Villa Ottone, Gais e in lontananza le prime case di Brunico e il suo castello.
Sempre seguendo il sentiero n.8 ridiscendere sulla traccia che punta verso i tetti dell’abitato di Campo Tures, ora ben visibile fra gli alberi, in basso in un’ampia conca naturale.
In circa un’ora di cammino si perderanno nuovamente 500 mt di dislivello fino a giungere ai 1.033 mt della Chiesa di Santa Valburga, isolato e silenziose edificio religioso ai margini del bosco sui primi pendii del monte, dal bel giardinetto panoramico proprio di fronte all’ingresso.
Al suo interno sopra la porta d’ingresso, un particolare affresco raffigurante il Giorno del giudizio.
Superata la chiesa, conn pochi minuti s’incontrerà una minuta canalina gorgogliante d’acqua cristallina seguendo la quale, in discesa, sarà possibile giungere a tre grossi tronchi d’abete posti a formare un arco d’ingresso al di sopra del sentiero con la scritta “St.Waldburg” incisa nel legno e dipinta di rosso acceso.
Raggiunto l’asfalto poco più in basso, girare a destra e continuare dritto fino a raggiungere una larga curva verso sinistra in coincidenza dell’ampio slargo d’ingresso di un’azienda agricola alle cui spalle, un grosso recinto sulla collina, ospita un allevamento di cervi e caprioli in semilibertà. Abbandonare in questo punto l’asfalto avendo cura di continuare a seguire ancora il sentiero n.8, in discesa alla propria destra, fra la vegetazione e in direzione delle prime case del paese di Caminata di Tures. Raggiungere il centro del paese, in non più di 700 mt, lasciandosi un bel fontanile sulla destra appena raggiunto l’asfalto di Via Caminata e puntando il campanile della Chiesa di San Nicolò superata la quale, raggiunto il bivio, girare a sinistra per superare la piazzetta centrale anch’essa con fontanile.
Poco più avanti, già visibile dalla piazza, un ponticello stradale permetterà di attraversare il letto del torrente Aurino, proprio di fronte ad un bar molto frequentato da ciclisti, motociclisti e camminatori praticamente affacciato sull’acqua del torrente.
Superare il ponte per poi seguire il piccolo tratturo che lo risale sulla riva e non abbandonarlo più, per almeno altri 2 km fino all’arrivo nel paese di Campo Tures, camminando costantemente con l’acqua alla propria destra, e superando diverse costruzioni industriali e abitazioni alla propria sinistra
Il piccolo tracciato, addentrandosi sempre più nell’abitato ai bordi del paese, porterà direttamente alla meta della giornata presso la tranquilla Chiesa di San Maurizio riconoscibile dal basso e tozzo campanile ombreggiato dal verde di un bel giardinetto pubblico.
Per il camminatore che voglia ancora affrontare un’altra mezz’ora di passeggiata, seguendo il sentiero che parte dalla fine di Via San Maurizio posta di fronte l’ingresso principale della chiesa, sarà possibile raggiungere le mura del noto Castello di Taufers, altra preziosa meta storico-artistica dal bel museo cittadino che custodisce, oltre agli affreschi di Friedrich Pacher all’interno della cappella, una bella sala delle armi e più di venti ambienti arredati interamente visitabili.
Commenta con Wordpress