Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
Sant'Anna di Roccabruna Monte Birrone
- Regione: Piemonte
- Durata: 6 ore circa
- Difficoltà: escursionistico
- Natura: 100%
- Percorribilità: piedi
- scarica il gpx del percorso
- Versione stampabile
Mappato da Antonio – Compagnia dell’Anello Tra la Valle Maira e la Valle Varaita Le alte quote sono sempre ampiamente innevate, rimarremo quindi ancora alle quote medio-basse: Angelo (in assenza del Boss) propone l’anello del Colle della Ciabra, comprendendo le facili cime del Monte della Ciabra, Monte Cornet e Monte Birrone o Belgard, percorrendo il largo e facile crestone Est, spartiacque tra le valli Maira e Varaita. Meteo incerto, previsioni di possibili rovesci pomeridiani, ci presentiamo in cinque al solito…
Altro da sapere
Mappato da Antonio – Compagnia dell’Anello
Note di toponomastica:
Ciabra, il prov. Locale Chabro (o Ciabro) è sinonimo di capra;
Cornet, localmente lou Cournet, diminutivo di Corna, che deve il nome alla forma “cornuta, bifida”
Melle, varianti medievali el Meyl, Melus, Melo, Mellis, el Mel, Malzelus. Il toponimo Melle conserva la voce celtica mello “collina, altura boscosa”;
Birrone, localmente Il Birùn o Biroùn (detto anche Monte Belgard, localmente Bergard): italianizzazione della voce locale biroùn “luogo boscoso”; Belgard è un luogo “dominante, panoramico”;
Roi: la denominazione locale Aroùi “gufi”, segnala la presenza sul territorio di tali uccelli rapaci.
Escursione effettuata il 23 Maggio 2019
Compagnia dell’Anello formata da: Alberto, Angelo, Antonio, Gianni e Osvaldo
Località di partenza: Fraz, Sant’Anna di Roccabruna 1255m – Valle Maira (CN)
Punto più elevato raggiunto: Monte Birrone: 2131m
La bacheca del percorso
Dislivello cumulato in ascesa: 1151m Sviluppo complessivo del percorso: 20,9 km Tempo in movimento: 6h 00′ Difficoltà: E
Commenta con Wordpress