Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
Sant'Anna di Roccabruna Monte Cornet
- Regione: Piemonte
- Durata: 5 ore
- Difficoltà: escursionistico
- Natura: 100%
- Percorribilità: piedi
- scarica il gpx del percorso
- Versione stampabile
Anello del Rocceré e del Cornet Mappato da Adriano (Compagnia dell’Anello) La poca neve dei giorni scorsi non ha cambiato sostanzialmente le possibili modalità escursionistiche, nel senso che è insufficiente per un utilizzo delle ciastre consono e piacevole a quote basse e in sicurezza a quote più elevate, laddove sono presenti pericolosi lastroni di ghiaccio. La Compagnia dell’Anello sceglie quindi di mantenersi a quote basse dove la sottile coltre nevosa è ormai già squagliata. Propendiamo per l’anello del Colle della…
Altro da sapere
Escursione effettuata il 17 Febbraio 2022
Compagnia dell’Anello formata da: Adriano, Dario, Franco G, Frank e José
Località di partenza: Fraz, Sant’Anna di Roccabruna 1255m – Valle Maira (CN)
Punto più elevato raggiunto: Monte Cornet 1944m
Dislivello cumulato in ascesa: 914m
Sviluppo complessivo del percorso: 15,2 km
La bacheca del percorso
Note di toponomastica
Rocceré (Monte): dal provenzale ‘rocho – rouchas’, ha il significato di roccia, masso roccioso di notevoli dimensioni. Qui si trova il più importante sito di arte rupestre dell’età del bronzo del Piemonte Occidentale, conosciuto per le “coppelle”, presenti sulle rocce circostanti in numero di circa 20000, che presuppongono la loro esecuzione come un tangibile atto cultuale, forse propiziatorio o forse di ringraziamento, che quegli uomini 4000 anni fa offrivano a divinità che loro adoravano.
Ciabra (Colle, Monte della): dal provenzale ‘chabro’, capra, indica una località pascoliva riservata alle capre.
Cornet (Monte): nome locale provenzale Cournét, diminutivo di corna, che deve il nome alla forma della cima.
Commenta con Wordpress