Il Monte Soratte è una montagna del Lazio nella Provincia di Roma, è alto 691 metri, posizionato nel mezzo della Valle del Tevere. Il percorso che porta alla cima del Monte è di notevole interesse storico – paesaggistico permettendo al visitatore escursionista di effettuare il giro completo del Monte toccando in successione i quattro principali eremi nel percorso verso la sua cima. Quello che presentiamo noi è una parte importante di esso.
Il percorso
Si arriva a S. Oreste in auto e ci si ferma in Largo Don Mariano de Carolis dove si trova un parcheggio gratuito. Davanti visibile a sinistra una scala di ferro che porta al livello superiore, si sale e, al termine ci si trova nelle prime case del paese in una piazzetta con dei bar come luoghi di ristoro. Davanti, la strada asfaltata del paese, e un trivio con una diversa cartellonistica che indica i diversi sentieri. Si prende la strada centrale in salita che un cartello indica verso LA RISERVA NATURALE DEL MONTE SORATTE. Proseguendo si supera lateralmente una sbarra che delimita la strada, sulla destra si apre un meraviglioso panorama. Dopo un po’ la strada asfaltata si trasforma in una carrareccia ben curata, proseguendo diritto si incontra una prima costruzione religiosa con una icona al suo interno, poi una seconda a destra, trattasi di Annunziata degli Alberoni, dove è utile come indicazione per imboccare di fronte sulla sinistra un sentiero che si insinua tra il bosco: IL SENTIERO DEGLI EREMI, arrampicandosi leggermente al suo inizio. La precedente chiesetta appena superata, al suo fianco a destra iniziava il sentiero detto LE CARBONAIE. Ovviamente è importante notare che il sentiero intrapreso è lungo, tortuoso e roccioso, e con queste caratteristiche ci accompagnerà fino al termine. Si va avanti per un centinaio di metri per poi svoltare a destra, poi proseguire prendendo il sentiero EREMO S. LUCIA, si incontra un meraviglioso grande LECCIO che si erge nella sua magnificenza, dopo un po’ il sentiero termina in uno spiazzo trovando la CHIESA/EREMO DI S: LUCIA, anche qui la possibilità di osservare un magnifico panorama. Dopo la sosta si riprende il medesimo sentiero in discesa fino ad un prossimo cartello che indica EREMI MADONNA DELLE GRAZIE, arrivando ad una antichissima chiesa dove campeggia una scritta in marmo che indica una ristrutturazione avvenuta nell’ anno 1925 voluta da Monsignor Sinibaldi. Davanti la chiesetta, ci si inerpica sul lato destro su un sentiero roccioso tracciato in bianco e rosso EREMO MADONNA GRAZIE; arrivati sull’ EREMO S. SILVESTRO (dove con appuntamento su richiesta una guida spiegherà la storia del luogo) una piazzola verde permette ancora una visione panoramica con sosta per pranzo su tavoli da pic-nic. Con alle spalle la chiesa passando sul lato destro davanti ai tavoli pic-nic, seguendo la palizzata, si scende a destra imboccando un sentiero roccioso detto SENTIERO DELLE CARBONAIE, dove al termine diversi cartelli indicatori, si prende il SENTIERO VITA sul lato destro terminando con delle scalette e proseguendo ancora sul lato destro su una carrareccia. Nel percorrerla si nota che in essa c’è una predisposizione successiva di cartelli che indicano per gli amanti del fitness i diversi esercizi da effettuare in successione nelle diverse postazioni. Arrivando così ad un ANFITEATRO ricavato all’interno di una conca montagnosa, dove probabilmente l’amministrazione locale presenta degli eventi culturali. Al bivio si prosegue a sinistra, mentre il sentiero di destra porta alla grotta di S. Lucia. Proseguendo, in entrambi i lati si incontrano i resti di una archeologia industriale, fabbrica dove veniva prodotto il calcare e, con molta soddisfazione su questo percorso si incontrano diverse pensiline in legno dove vengono custoditi delle libere librerie a disposizione dei viaggiatori lettori. Al termine la carrareccia ridiventa strada asfaltata da dove si intravvedono le prime case del paese, superando un cancello si arriva ad una piazzetta intitolata a GIOSAFAT RICCIONI, dopo un incrocio, andiamo a sinistra verso il parcheggio auto… stanchi ma soddisfatti!
Il Monte Soratte è una montagna del Lazio nella Provincia di Roma, è alto 691 metri, posizionato nel mezzo della Valle del Tevere. Il percorso che porta alla cima del Monte è di notevole interesse storico – paesaggistico permettendo al visitatore escursionista di effettuare il giro completo del Monte toccando in successione i quattro principali eremi nel percorso verso la sua cima. Quello che presentiamo noi è una parte importante di esso. Il percorso Si arriva a S. Oreste in…
Commenta con Wordpress