Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
Stagno Lombardo Cremona
- Regione: Lombardia
- Durata: 4 ore
- Difficoltà: escursionistico
- Natura: 75%
- Percorribilità: piedi, bici
- scarica il gpx del percorso
- Versione stampabile
Questo incredibile itinerario ci è stato mandato da Andrea Vitiello. Ben 900 km che vanno da Aquileia a Genova, attraversando orizzontalmente il Nord Italia per creare un collegamento con il Cammino di Santiago. Per qualsiasi informazione consultare il sito web: www.viapostumia.eu . Facebook Gruppo e pagina : Amici della Via Postumia. Twitter: Via Postumia. Instagram: Viapostumia77 Mail: info.viapostumia@gmail.com o andreavitiello@libero.it , Cell. 3470570777. Il percorso Tornati sul cammino, al campo sportivo del paese svoltare a destra e continuare diritto , arrivati a Meridiana sulla destra con…
Altro da sapere
Cosa vedere:
Cremona: Fu fortificata dai Romani nel 218 a.C. da 6.000 coloni come castrum avanzato in riva al Po, quando i Romani vennero a conoscenza dell’avanzata di Annibale dalla Spagna verso l’Italia. La leggenda più conosciuta vuole che la città sia stata fondata da Ercole. In realtà fu da sempre un vitale centro dell’area padana durante il periodo repubblicano, con un anfiteatro per giochi ludici, un foro e monumentali bagni termali. Nel 69 d.C. fu assediata e distrutta dalle truppe di Vespasiano e poi riedificata con l’aiuto dello stesso. Per un lungo periodo la città scompare dalle cronache della storia, citata solo in pochi documenti o nominata per la provenienza di qualche personaggio storico. Era sede di porto fluviale e attraversata dalla via Postumia che collegava Aquileia a Genova attraversando il Po nei pressi dell’antico insediamento. La via nel periodo tardo romano perde progressivamente importanza ma la città mantiene il porto fluviale, attestato sino al periodo tardo antico. Il centro storico di Cremona ha il suo vertice artistico nella medievale Piazza del Comune, spazio urbano assai unitario e suggestivo che può vantare anche alcuni dei maggiori monumenti medievali italiani come: il Duomo, il Torrazzo, la Loggia dei Militi, il Battistero, il Palazzo del Comune. Numerosissime le Architetture religiose da vedere, annoveriamo la Chiesa collegiata insigne e mitrata di Sant’Agata (la più importante chiesa di Cremona
dopo la Cattedrale), e la Basilica di San Michele Vetere, numerosissime anche le Ville e i musei, da non perdere il
Museo Archeologico e il Museo del Violino.
Commenta con Wordpress