Una tranquilla passeggiata che attraversa il centro di Grosseto percorrendo le antiche mura Medicee dirigendosi poi in direzione sud verso le colline della Maremma grossetana e raggiungendo i boschi selvaggi di Monte Bottigli.
Il percorso
Ci si lascia la stazione ferroviaria di Grosseto alle spalle e si imbocca via Trieste di fronte, si prosegue attraversando piazza Istria e percorsa via Emilia si svolta a destra su via della Pace. Alla nostra sinistra la Parrocchia del Sacro Cuore, percorsi alcuni centinaia di metri si imbocca sulla destra via Aquileia ed a metà della stessa, al numero 77, troviamo “Alimentari Cinzia”, una piccola bottega gestita dalla simpatica e gentile Cinzia, dove potrete rifocillarvi con del pane di farine di grani antichi e salumi e formaggi del territorio. Alla fine della via si svolta a destra in via Oberdan, percorsa la quale si giunge in piazza Rossetti (alla destra potete notare l’edificio di epoca fascista dove hanno sede le Poste), si prende a sinistra per viale IV Novembre. Dopo un centinaio di metri sulla destra si imbocca via Mazzini e subito si sale sempre a destra verso una zona alberata; state camminando sulle antiche mura Medicee (XVI secolo) della città, adibite a parco cittadino. Il percorso sopraelevato prosegue a sinistra in direzione del primo bastione, superato il quale si prosegue sempre a sinistra fino ad un altro bastione per poi scendere dalla passeggiata sulle mura ed uscire dal centro storico; si accede a piazza Stefano de Maria, parte del mercato cittadino fuori le mura, e si prosegue diritti imboccando via de Barberi. Si oltrepassa piazza della Libertà e si prosegue diritti per la via cui sopra. Percorrendo il lungo rettilineo costellato di cipressi toscani, si fiancheggia l’imponente complesso scolastico degli Istituti di Scuola Superiore grossetani ; alla fine della strada troviamo una sbarra che possiamo superare (a piedi o in bicicletta) risalendo sull’alzaia del fiume Ombrone. Svoltiamo a destra e percorriamo la strada sterrata pedonale –ciclabile per circa 1 km fino a raggiungere la SP 154 e imboccando la stessa verso sinistra; subito oltrepassiamo l’Ombrone percorrendo il Ponte Mussolini (inaugurato nel 1929) (Attenzione la SP non ha spazio per i pedoni ed è molto trafficata!!) ( +5km).
Dopo circa 200 mt (siamo in prossimità dell’uscita Grosseto Sud della E80) si gira a sinistra, mantenendo un vecchio casolare situato al centro dello svincolo sulla destra, quasi subito si sottopassa la superstrada imboccando la Strada Comunale Grancia. Si mantiene questa strada per 2,5 km ed in prossimità di un incrocio a T si svolta a sinistra verso l’agriturismo L’Albatro (Prima di questa svolta, al numero civico 35, in prossimità dell’agriturismo San Giorgino, è possibile lasciare questo percorso e dirigersi verso Il Girasole di Rispescia, ma per farlo seguire le indicazioni di quest’altro percorso qui); la strada risale leggermente e ci si mantiene sulla sinistra evitando di entrare nell’ agriturismo. La strada diventa sterrata (si passa di fianco all’Agriturismo Il Cantiniere) e costellata di bellissime querce (gli scorci sulle colline attorno sono magnifici), si segue per 1,7 km e raggiunta di nuovo l’asfalto si gira a destra sulla Strada Grillese 1.
Dopo 1 km si svolta a sinistra imboccando la Strada di Monte Bottigli, bella strada bianca; superato l’ingresso per Podere Castellaccia, si gira per la prima strada che si incontra a sinistra (+ 1km). Si segue la strada per alcune centinaia di metri e quando comincia a scendere si svolta a destra risalendo tra i vigneti, si raggiunge una casa sulla collina e si prosegue lungo la strada che fa una serpentina tra gli uliveti di fronte a noi. Alla fine dell’uliveto a destra, la strada prosegue a sinistra, qui bisogna risalire per il ripido sterrato che porta alla sommità del colle, lo si segue e mantenendosi a sinistra si giunge ad un campo e ad un cancello, lo si oltrepassa e si svolta a destra sulla strada sterrata (Strada delle Campore) risalendo verso i boschi di Monte Bottigli.
Da qui si prosegue per 4,5 km mantenendosi sulla strada principale, prima in salita e poi con alcuni sali e scendi, fino a raggiungere, dove la strada si allarga notevolmente, la croce di Monte Bottigli, siete arrivati! (percorsi circa 16 km)
Commenta con Wordpress