Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
“Thomas Ashby – Dallo studio all’esplorazione”
CHIA (Vt) in Tuscia
“Thomas Ashby – Dallo studio all’esplorazione”
17-18-19 maggio 2024
A Chia (Vt) a piedi
Lazio, per 3 giorni – 2 notti
Chia (Vt) venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 maggio 2024
(3 giorni e 2 notti)
Thomas Ashby (1874-1931), archeologo britannico, instancabile viaggiatore, appassionato di strade e mappe. Tra i suoi molti studi quelli sulla campagna romana, viterbese, sarda, oltre alle ricerche sulle antiche strade e gli acquedotti romani, che egli portava a termine rigorosamente sul posto. Le foto di Ashby, per noi che le vediamo oggi, scattate a cavallo tra ‘800 e ‘900, sono di una nostalgica e commovente bellezza. I luoghi immortalati mantengono ancora il fascino della presenza del Genius Loci.
Il corso è dedicato alla figura dell’archeologo britannico Thomas Ashby (Staines, 14 ottobre 1874 – Londra, 15 maggio 1931) e alla sua infaticabile opera di esploratore e cartografo, membro prestigioso di numerose accademie, soprattutto in Italia.
Ashby rappresenta a pieno lo spirito avventuroso ottocentesco, mosso dall’ambizione della scoperta coadiuvata dal più rigido metodo scientifico di studio e catalogazione. Una figura nota nei dintorni di Roma e nella Tuscia, avvistato armato di bicicletta macchina fotografica, taccuini e strumenti cartografici per lo studio delle strade romane, e in particolar modo degli acquedotti e loro rappresentazione.
Il corso, vuole ispirarsi ad una figura importante per il territorio delle campagne a nord di Roma, ed essere al contempo un riconoscente tributo verso la sua opera di scienziato dall’innegabile fascino tardo gran touristico.
° IL PROGRAMMA:
° Venerdì 17 Maggio 2024
dalle ore 16.00
Accoglienza dei partecipanti a Chia (Vt)
Breve escursione al Sasso Quadro per presentazione in cammino degli insegnanti e degli argomenti del corso.
Rientro a Chia.
ore 20.30
Cena presso “Trattoria da Alfiero” a Chia
° Sabato 18 Maggio 2024
ore 10.00
Escursione archeologica alla Necropoli di Santa Cecilia e alla Piramide “segreta” di Bomarzo
ore 13.00
Pranzo libero al sacco
ore 14.00
Incontro con il Prof. Andrea Angelucci sui taccuini di viaggio. Il racconto autobiografico fra studio, rappresentazione e narrazione, fra analogico e digitale, acquarello e social, carta disegnata e Instagram.
ore 15.00
Rientro a Chia
ore 17.00
Presso lo Spazio Corsaro di Chia (Via Ripetta, 20), lezione del Prof. Marco Saverio Loperfido (guida escursionistica AIGAE, camminatore di lunghe distanze, ideatore di Ammappalitalia.it e del progetto di scuola itinerante Strade Maestre) sulla mappatura del territorio per tutti i camminatori che vogliano progettare e esplorare, ottimizzare e condividere le proprie esperienze di viaggio a piedi. Strumenti, tecniche di base ma anche riflessioni e considerazioni. Domande e curiosità.
ore 21.00
Cena presso “Trattoria da Alfiero” a Chia
° Domenica 19 Maggio 2023
Ore 09.00
Escursione Chia – Fosso del Mandrione – Valle Oscura e ritorno con esercitazione pratica di base sulle nozioni acquisite di mappatura del territorio, ottimizzazione dei materiali e risoluzione dei problemi.
ore 18.00
Fine evento e conclusioni
°I COSTI:
Iscrizione al corso didattico: 150,00 euro (inclusa la tessera associativa FormicaLab APS)
per il pernotto L’ANONIMA VIAGGIATORI segnala il B&B Trattoria da Capagni di Chia (T. 0761 743005 a nome di Marco Saverio Loperfido) 30,00 euro a persona per 9 posti totali in due camerate (4 e 5 posti) con bagno.
L’Anonima Viaggiatori consiglia la trattoria “Da Alfiero” di Chia con la quale ha concordato un menù fisso per partecipanti del corso, che prevede un antipasto, un primo piatto o un secondo, e un dolce, bevande incluse a 25,00 Euro per persona.
Previa accordo al momento dell’iscrizione, l’ANONIMA si può far carico della prenotazione per un gruppo di persone.
Per informazioni invia una mail a siparte@anonimaviaggiatori.it
oppure un whatsapp a Ilaria 3337124422
Commenta con Wordpress