Le strade che più ci cono utili, quelle secondarie e sterrate che si allontanano dai centri abitati e si inoltrano nelle campagne, spesso passano per i cimiteri.
Il percorso
Da Piazza del Popolo di Todi prendiamo Via Cavour a scendere, superiamo Porta Marzia e imbocchiamo a destra Via Santa Maria in Camuccia. Superiamo porta Aurea e svoltiamo a sinistra per Via di Mezzo Muro, dopodiché prendiamo alcune scalette a scendere. Prendiamo Via di San Giuseppe e alla fine andiamo a sinistra fino a Porta Amerina. Oltre la porta, imocchiamo Via delle Piagge, in discesa. Percorriamo tutta Via delle Piagge per un chilometro e passa, fino ad un bivio a T, dove andiamo a destra per Ponte Naia. Superato il torrente Naia vi trovate dentro l’abitato di Ponte Naia e proseguite costeggiando il campo sportivo. Dopo di esso svoltiamo a destra per Fiore, sempre su strada asfaltata e la percorriamo per un chilometro e trecento metri, poi la lasciamo a sinistra per una strada sterrata, contrassegnata dalle indicazioni La Torricella, Il Patio.
Arrivati ad una sorta di centralina recintata nel bosco andiamo al bivio a dritto, dopodiché la strada diventa asfaltata e intercetta la provinciale che va presa a destra per 200 metri. Giriamo dunque per la strada sterrata a sinistra denominata Vocabolo Poderetto, quando siamo dentro la frazione di Vasciano. Circa 800 metri da qui troviamo una deviazione sulla destra che non va presa e dopo circa 150 metri giungiamo ad un bivio all’altezza della pietra miliare del Poderetto, e qui svoltiamo a destra per una strada di terra, molto lunga e panoramica. Dietro di noi Todi, davanti le colline e l’altura di Rosaro, dove passeremo.
La nostra strada costeggia sempre il Torrente Naia e così si mantiene, senza deviazioni, facendo 5 km da Vasciano. Così al bivio a T si gira a destra e si arriva ad un incrocio a cui svoltare a sinistra, dopo una salita. Al casale abbandonato troviamo un incrocio e noi andiamo a destra verso Rosaro. In prossimità di una casa di campagna troveremo una deviazione a sinistra che ci porta, con un tornante e una salita interessate nel bosco, ad un lavatoio, dove ci sono delle scale che ci portano dentro l’abitato di Rosaro. Lo visitiamo e usciamo laddove ci sono i ripetitori e il parco giochi per i bimbi. Tra i ripetitori e il campo da tennis c’è una strada bianca che va presa e che dopo un casaletto abbandonato ci porta ad una strada asfaltata che va presa a sinistra. Un tornante, un cimitero e giungiamo a Casigliano, con il suo castello del XV secolo. Dopo aver fatto il tornante che lo costeggia sulla destra troviamo una strada degradata che porta ad un lavatoio (che non è la nostra) e subito dopo un’altra che va nei campi (che è la nostra). In fondo troviamo un bivio a cui giriamo a destra per la fontana di Casigliano. Questa strada, dopo la fontana e qualche centinaio di metri per i campi, entra dentro un boschetto e subito vi trovate un sentiero che parte sulla destra, da non prendere. Ci manteniamo sulla principale. Dopo il boschetto svoltiamo a sinistra, facciamo un tornante e prendiamo la strada che sale a sinistra nel bosco. Si passa così dentro ad un casolare abbandonato e la strada prosegue entrando dentro l’ennesimo boschetto, fino ad uscire su di una strada bianca da prendere a destra. Davanti a voi alte montagne e a sinistra un bel fortilizio. All’incrocio andate dritti per Strada Vecchia di Configni. Al successivo incrocio andiamo ancora dritto e siamo nella zona nuova di Acquasparta. Proseguiamo e giungiamo in un parco (asfaltato). Se notate sulla sinistra c’è una strada che sale e che diventa Via San Francesco, che ci conduce al Grande Albergo Amerino. Svoltiamo a destra e siamo alle porte del borgo vecchio di Acquasparta.
Le strade che più ci cono utili, quelle secondarie e sterrate che si allontanano dai centri abitati e si inoltrano nelle campagne, spesso passano per i cimiteri. Il percorso Da Piazza del Popolo di Todi prendiamo Via Cavour a scendere, superiamo Porta Marzia e imbocchiamo a destra Via Santa Maria in Camuccia. Superiamo porta Aurea e svoltiamo a sinistra per Via di Mezzo Muro, dopodiché prendiamo alcune scalette a scendere. Prendiamo Via di San Giuseppe e alla fine andiamo a…
Commenta con Wordpress