Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
Torrazzetta Voghera
- Regione: Lombardia
- Durata: 4 ore
- Difficoltà: escursionistico
- Natura: 75%
- Percorribilità: piedi, bici
- scarica il gpx del percorso
- Versione stampabile
Questo incredibile itinerario ci è stato mandato da Andrea Vitiello. Ben 900 km che vanno da Aquileia a Genova, attraversando orizzontalmente il Nord Italia per creare un collegamento con il Cammino di Santiago. Per qualsiasi informazione consultare il sito web: www.viapostumia.eu . Facebook Gruppo e pagina : Amici della Via Postumia. Twitter: Via Postumia. Instagram: Viapostumia77 Mail: info.viapostumia@gmail.com o andreavitiello@libero.it , Cell. 3470570777. Il percorso Il cammino continua diritto , alla fine dei tornanti ci troviamo in Via Marconi e proseguiamo seguendo il cartello Torrazza Coste….
Altro da sapere
Cosa vedere:
Voghera: L’antica Voghera viene riconosciuta nella romana Iria, erede di un precedente villaggio abitato da popolazioni iberiche, celtiche e da Liguri Iriati (da cui ebbe origine il toponimo). Nel corso degli anni è probabile che l’insediamento venne ripetutamente devastato dal passaggio di vari eserciti, tra i quali quelli di Magno Massimo (387 d.C.), di Attila (452), dei Burgundi e dei Rugi (fine IV secolo), e più volte ricostruito. Da vedere il Duomo (Collegiata di San Lorenzo, XVII secolo)La cattedrale è il monumento religioso più grande e importante di Voghera e si affaccia sull’omonima piazza, la principale della città. La sua costruzione fu intrapresa agli inizi del Seicento, seguendo una variante dello stile rinascimentale, nello stesso luogo dove era già presente la vecchia chiesa parrocchiale, della quale rimase solamente la base dell’attuale campanile. Venne terminata molto più tardi, nel 1875 con l’edificazione dell’attuale facciata, che presenta una grande finestra centrale a trifora. La pianta della chiesa è centrale e suddivisa in tre navate, mentre nel
centro si innalza la grande cupola principale, coperta all’esterno da un tiburio di forma ottagonale e sorretta da quattro pilastri; questo, con i suoi 47 metri, è il punto più alto della cattedrale. Al suo interno vengono custodite reliquie e opere d’arte degne di nota, come la Sacra Spina, che si presume sia un frammento ligneo attribuito alla corona di spine portata da Gesù e l’affresco raffigurante la Madonna del Soccorso. A Voghera morì il Santo Pellegrino San Rocco, ove ora sono conservato un braccio e due falangi nell’omonima chiesa.
Commenta con Wordpress