Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
Turismo sostenibile e interpretazione del cammino. La mappatura di un percorso come risposta al turismo di massa
L’esplosione turistica dei Cammini, del trekking e dell’escursionismo non è esente dai pericoli del turismo di massa, fenomeno omologante che non realizza una vera e profonda conoscenza dei luoghi, delle culture e delle persone incontrate lungo il cammino. Per questo sarebbe opportuno promuovere parallelamente un altro approccio al Cammino, definito “viaggio interpretativo”, fatto di piccoli gruppi che si basino principalmente sulla comprensione e l’apprezzamento del patrimonio culturale e naturale di un luogo.
A tal fine l’Istituto di Cultura Italiano a Varsavia, nelle giornate del 17 e 18 ottobre 2023, organizzerà un’iniziativa volta all’approfondimento del tema “Turismo sostenibile e interpretazione del cammino. La mappatura di un percorso come risposta al turismo di massa”, presso il Parco di Bielany di Varsavia e la sede dell’Istituto stesso. L’iniziativa vede il coinvolgimento degli studenti del Dipartimento di Italianistica dell’Università Kardinał Wyszyński che, coordinati dalla dott.ssa Małgorzata Ślarzyńska e accompagnati dalla guida escursionistica Marco Saverio Loperfido, si cimenteranno nella giornata del 17 ottobre 2023 in un personale elaborato interpretativo del percorso svolto nel Parco, in lingua italiana.
Il giorno 18 ottobre 2023, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Varsavia, saranno presentati al pubblico gli elaborati (anche dette Mappature), sarà proclamato il vincitore e verranno affrontati in una conferenza i seguenti temi: l’importanza dell’interpretazione ambientale; la cultura del camminare e del turismo sostenibile tra educazione e formazione; la mappatura di un percorso come una delle possibili risposte al turismo di massa; la mappa collaborativa e interattiva dei sentieri italiani; i corsi di mappatura locali e l’esperienza di Zbigniew Grzegorz Mazurek in Italia; le prospettive future e le criticità di una pratica in crescente espansione.
L’iniziativa è in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura a Varsavia e Gazzetta Italia.
La notizia sul sito dell’Istituto
Foto di Giulia Cerri
Commenta con Wordpress