Vallone di Coumboscuro Rocche Pergo

Rocche Pergo Grossa e Piccola, dal Vallone di Coumboscuro Mappato da Antonio (Compagnia dell’Anello) Compagnia dell’Anello ancora dimezzata questa settimana: sono rimasti i (soliti) quattro stanziali, mentre i più fortunati hanno da tempo intrapreso la via dell’est, chi a scarpinare lungo i sentieri delle mitiche Dolomiti, chi a crogiolarsi al sole delle adriatiche spiagge della Croazia – beati loro! Decidiamo quindi di approfittare dell’occasione per cercare di risolvere l’annoso problema del concatenamento riguardante le due Rocche Pergo (Grossa e Piccola),…

Ammappato il
29 Luglio 2023
Ammappato da
Antonio (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Escursione effettuata il 6 luglio 2023

Compagnia dell’Anello formata da: Angelo, Antonio, Franco e Frank

Località di partenza: Vallone di Coumboscuro 1350m

Punto più elevato raggiunto: Rocca Pergo Piccola 2128m

Dislivello cumulato in ascesa: 986m

Sviluppo complessivo del percorso: 8,3 km

La bacheca del percorso

Brevi note di toponomastica: Coumboscuro: nella Coumboscuro, la ‘comba oscura ombrosa’, ha sede il centro della minoranza provenzale in Italia; Frise, localm. Ruà e Bial de Frise: l’assonanza del top. Frise con il prov. Fràisse ‘frassino’, suggerisce l’ipotesi di ‘territorio boscoso sul quale abbondano i frassini’; Biolascha Cumbal de, come Biolla: la voce denominazione locale Biula ‘betulla’, evidenzia l’abbondanza di tali piante sul territorio; Bolis, localm Costo Bòli: la denominazione locale Bòli, come Boinet, è traducibile in ‘termine, confine’; Pergo: Ricovero di emergenza. Pergo Grossa, localm. Rocho Pergou Gros – Pergo Piccola, localm. Rocho Pergou Pichot: Pergo corrisponde al nome della ‘cima rocciosa’ che incombe alle spalle del rifugio, costruzione metallica eretta a ricordo di Matteo Durbano, detto ‘Russet’.

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook