Venasca Chiesa di San Bernardo Vecchio

Anello sui sentieri di Venasca Outdoor (1^ parte: variante San Bartolomeo e Sentiero di Cresta) Mappato da Adriano (Compagnia dell’Anello) Incuriositi dal progetto digitale “ Venasca Outdoor” pensato per presentare l’offerta turistica, escursionistica, culturale e commerciale di questo comune della Val Varaita, la Compagnia dell’Anello – dopo aver consultato in rete l’ottimo sito, da noi particolarmente apprezzato per la dettagliata proposta sentieristica corredata dalle utili tracce GPS liberamente scaricabili – inizia a provarne una prima parte. Cominciamo dal versante di…

Ammappato il
1 Gennaio 2023
Ammappato da
Adriano (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Escursione effettuata il 1° Dicembre 2022

Compagnia dell’Anello formata da: Adriano, Angelo, Franco G, Frank, Luisa, Maria Teresa, Mary e Osvaldo.

Località di partenza: Venasca 550m

Punto più elevato raggiunto: San Bernardo Vecchio 1165m

Dislivello cumulato in ascesa: 812m

Sviluppo complessivo del percorso: 12,8 km

La bacheca del percorso

Note toponomastiche e curiosità

Venasca (comune di): è uno degli insediamenti più antichi della Valle Varaita. Il toponimo, probabilmente di origine preromana, si presume abbia attinenza con il celto-ligure ‘Vennu – Venna’; il suffisso -ascus ne indicherebbe l’appartenenza San Bernardo il/del Vecchio (cappella): ai confini tra Venasca, Piasco, Pagno e Verzuolo sorge la Cappella di San Bernardo Vecchio”, meta di pellegrinaggio nel mese di giugno per un voto fatto dai piaschesi nel lontano 1676 per la protezione dei prodotti della campagna. San Bernardo detto anche da Mentone, ma originario di Aosta, dove visse e fece costruire gli ospizi del Gran e Piccolo San Bernardo che da lui presero il nome, è patrono dei montanari e degli alpinisti.

Curiosità: mentre la parrocchia di Piasco qui festeggia San Bernardo da Mentone, la parrocchia di Pagno, che cogestisce la cappella, festeggia San Bernardo da Chiaravalle. Non è conosciuto il motivo dell’aggiunta al nome del santo, del termine “il o del Vecchio”. Bric Truch (monte): deriva dal termine prelatino ‘truc’, col significato di sommità tozza e isolata.

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook