VI CORSO DI ESCURSIONISMO DI II LIVELLO

Oriolo Romano (VT) – Inizio: 19.11.2023

 La didattica

Il Corso avanzato di Escursionismo è il livello successivo al CBE – Corso di Base di Escursionismo – e ne costituisce il naturale completamento. Si concluderà con l’esame che certifica il livello di preparazione escursionistica avanzata.

L’iniziativa è rivolta agli utenti “amatori” (non è un corso professionale), che hanno già acquisito una discreta esperienza di escursionismo, per aver partecipato e ottenuto il diploma del Corso base di Escursionismo, aver svolto alcune escursioni pratiche, e si prefigge di approfondire ulteriormente le tematiche legate alla pratica escursionistica.

Cosa si imparerà durante il corso

Gli obiettivi del corso sono raggiungibili da tutti, purché si sia già frequentato e superato un Corso di base di Escursionismo: gli 8 moduli teorici di due ore ciascuno e le 4 uscite pratiche di mezza giornata (5 compreso l’esame) consentiranno di approfondire argomenti come la cartografia e l’orientamento, la meteorologia, l’uso e la funzionalità del GPS, la progressione in situazioni di percorribilità complesse (escursioni in notturna, escursioni fuori sentiero, ecc) così come le opportunità e i vincoli legati alla pratica escursionistica nelle aree protette.

Non viene trattato l’escursionismo in ambiente invernale innevato, in particolar modo in tutte quelle situazioni che richiederebbero l’uso di strumenti alpinistici per la progressione quali ramponi, piccozza o corda, di competenza di alpinisti amatori e, a livello professionale, esclusiva delle Guide Alpine.

 Iscrizioni

Per partecipare al Corso è prevista una quota di partecipazione di € 220,00 da versarsi anticipatamente mediante bonifico bancario.
La quota comprende le dispense ufficiali del Corso.

La partecipazione è riservata ai soci dell’Associazione Ammappalitalia ASD (chi non lo fosse già dovrà  corrispondere anche la quota per il tesseramento annuale ad Ammappalitalia-CSEN pari a € 10,00) e, in ogni caso, è riservata a persone in condizioni di salute tali da poter affrontare escursioni di medio impegno, che hanno già seguito e portato a termine un Corso base di Escursionismo o che possano dimostrare di avere analoga esperienza e equivalenti competenze acquisite.

Nell’ottica della qualità dell’insegnamento e dell’esperienza didattica, il Corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di 6 iscritti, mentre il numero massimo di iscritti previsto è di 12.

Il calendario

1) 19.11.2023: Parte teorica e 1° uscita pratica

2) 17.12.2023: Parte teorica e 2° uscita pratica

3) 14.01.2024: Parte teorica e 3° uscita pratica

4) 28.01.2024: Parte teorica e 4° uscita pratica

5) 11.02.2024: Esame finale: prova scritta e prova pratica

Le lezioni teoriche del corso e le escursioni si terranno la domenica, dalle 9.30 alle 17.30.
La sede del Corso è il Rifugio Passi Avanti a Oriolo Romano (VT).

Docente: Riccardo Schiavo, Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche – e Istruttore abilitato ai corsi di 1° e 2° livello; Ideatore e fondatore del progetto Passi Avanti; membro del Consiglio Direttivo di Ammappalitalia ASD e Istruttore di Escursionismo CSEN.

Per informazioni:  riccardoschiavo@libero.it – cell.335 8228559

ISCRIZIONI ENTRO IL 12 NOVEMBRE 2023

Organizzato da Passi Avanti Guide&Coach in collaborazione con Ammappalitalia.

VI CORSO DI  ESCURSIONISMO DI II LIVELLO

Commenta con Wordpress

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Commenta con Facebook