VieWwoof Marche

Sei giorni di cammino nelle Marche…

Per collegare fattorie Wwoof e piccoli paesi, creando un nuovo itinerario: VieWwoof Marche 2018. L’iniziativa fa parte del progetto VieWwoof,  che dal 2014 ad oggi, ha mappato ben 122 percorsi che collegano 98 fattorie in buona parte d’Italia.
Il tragitto sarà percorso da Marco Saverio Loperfido, Giorgio Albiero e da tutti quelli che vorranno far parte del gruppo che si sta costituendo, sia camminando sia partecipando ad incontri e seminari.

Obiettivo dell’iniziativa
Unire le fattorie che si incontrano lungo il cammino, dalle campagne di Urbino alla città di Gubbio, ricollegandosi alle mappature che Marco Saverio Loperfido, Marina Vincenti e il cane Bricco hanno effettuato nel 2017, nell’ambito del viaggio da Chia a Bruxelles per il progetto Paese Europa

Tutte le attività hanno posti limitati e vanno prenotate telefonando allo 3396914141 Marco o 3406636299 Giorgio. Per partecipare è necessario dotarsi di abbigliamento consono alla stagione, anche con pantaloni lunghi e una riserva d’acqua di almeno 1.5 litri.

Programma:

Mercoledì 27 giugno – Primo incontro e spiegazione delle attività
Arrivo alla Fattoria Wwoof Cal Bianchino per le 17 (Lat,Lon: 43.742437,12.597263), tavola rotonda dedicata alle attività dei giorni a seguire. Cena e serata parlando di cammini e mappature.
Cena ore 20, costo 20 euro (Prevalentemente carne, vegetariani e vegani sono pregati di avvertire). Non è possibile rimanere a dormire.

Giovedì 28 giugno – Da Cal Bianchino a Calmancino passando per Urbino, con mappatura.
Partenza ore 9 da Cal Bianchino (Lat,Lon: 43.742437,12.597263) per la fattoria Wwoof Calmancino (Lat,Lon: 43.676501,12.602263), passando per la città di Urbino (19 km circa, difficoltà Escursionistica). Arrivo ore 15 circa. Escursione aperta a massimo 15 persone, che dovranno provvedere autonomamente al pranzo al sacco e al proprio eventuale ritorno al punto di partenza. Non è infatti possibile rimanere a dormire.

Venerdì 29 giugno – Da Calmancino alla Slowcanda di Bacciardi, con mappatura
Partenza ore 9 da Calmancino (Lat,Lon: 43.676501,12.602263) e arrivo alla Slowcanda di Bacciardi (Lat,Lon: 43.573155,12.548801) alle ore 15 circa (27 km circa, difficoltà Escursionistica). Escursione aperta a massimo 15 persone, che dovranno provvedere autonomamente al pranzo al sacco e al proprio eventuale ritorno al punto di partenza. Ore 18 incontro e seminario sulle tecniche di mappatura (aperto al pubblico). Cena ore 20, 20 euro a persona. E’ possibile rimanere a dormire, in sacco a pelo o in stanze. 15 euro con sacco a pelo e 25 euro in appartamento da 6 con prima colazione e lenzuola. Matrimoniale 70 tripla 90.

Sabato 30 giugno – Dalla Slowcanda a Ca’ Tecchie, con mappatura
Partenza alle 9 dalla Slowcanda (Lat,Lon: 43.573155,12.548801) ed escursione per Ca’ Tecchie (Lat,Lon: 43.475034,12.565956) con arrivo alle 16 circa (22 km circa, difficoltà Escursionistica). Escursione aperta a massimo 15 persone, che dovranno provvedere autonomamente al pranzo al sacco e al proprio eventuale ritorno al punto di partenza. Ore 18 discussione aperta sui cammini, condivisione di idee e progetti, sul prato. Ore 20 cena e a seguire libera discussione attorno al fuoco. Costo cena 5 euro. Possibilità di rimanere gratuitamente in tenda. No bagni, solo latrine.

Domenica 1 luglio – Da Ca’ Tecchie ad Agriturismo Foglie
Partenza ore 9 da Ca’ Tecchie (Lat,Lon: 43.475034,12.565956) per l’Agriturismo Foglie (Lat,Lon: 43.427804,12.599623), con mappatura (15 km circa, difficoltà Escursionistica). Escursione aperta a massimo 15 persone, che dovranno provvedere autonomamente al pranzo al sacco e al proprio eventuale ritorno al punto di partenza. Nessuna attività prevista all’arrivo. Per chi volesse rimanere a cena o a dormire si consiglia di prenotare direttamente all’Agriturismo (www.agriturismofoglie.com/ ). 13 posti letto disponibili, suddivisi in 4 camere (30 euro a persona con colazione + 15 euro per la cena).

Lunedì 2 luglio – Da Agriturismo Foglie a Gubbio
Partenza ore 9 dall’Agriturismo Foglie (Lat,Lon: 43.427804,12.599623) e arrivo a Gubbio per le 16 circa (20 km circa, difficoltà Escursionistica). Escursione aperta a massimo 15 persone, che dovranno provvedere autonomamente al pranzo al sacco e al proprio eventuale ritorno al punto di partenza. Condivisione finale e saluti tra i partecipanti.

Nota Bene
Quanto prima verranno date indicazioni sulle soluzioni che permettano di ovviare alle difficoltà di pernottamento in alcune tappe.

Info e prenotazioni
E’ importante e obbligatorio chiamare i seguenti numeri per partecipare a qualsiasi attività, sia questa un’escursione, una cena o un semplice incontro: 3396914141 Marco; 3406636299 Giorgio.

VIEWWOOF E AMMAPPALITALIA
Le escursioni in programma rientrano nel progetto Ammappalitalia. . Gli itinerari proposti, in questo come in altri casi, vengono percorsi per la prima volta anche dal capogruppo, conduttore dell’escursione.
Per le camminate di questo progetto il capogruppo sarà Marco Loperfido, guida ambientale escursionistica professionista iscritto all’AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, ai sensi della L. 4/2013, accompagnato da Giorgio Albiero il quale ha mappato la “Prima dorsale VieWwoof”  nel 2015.

L’occasione sarà ghiotta: si tratterà di collaborare nell’apertura di nuovi percorsi. Si imparerà quindi non solo a mappare ma anche a scoprire il territorio, affrontando forse qualche disagio in più rispetto alla percorrenza di un sentiero già mappato ma acquisendo in cambio una maggiore indipendenza nell’affrontare un viaggio e la consapevolezza che talvolta occorre tornare sui propri passi per trovare il giusto passaggio.

Ogni escursione infatti è un piccolo grande viaggio di scoperta e di racconto del territorio italiano, anche dei suoi aspetti meno belli e funzionali. Ogni escursione è un’occasione di socializzazione, tra i partecipanti del gruppo e tra il gruppo e le comunità locali incontrate.

Come ogni viaggio, pertanto, ai partecipanti si richiede un certo spirito di adattamento. Per partecipare, è necessario prenotarsi secondo quanto di volta in volta indicato, per evitare di creare gruppi troppo numerosi, il cui coordinamento potrebbe complicare non di poco la buona e piacevole riuscita dell’escursione stessa. Grazie per la collaborazione!

Foto di Ilaria di Biagio

VieWwoof Marche

Commenta con Wordpress

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Commenta con Facebook