Questo percorso, benché breve, rappresenta bene l’ottica e la filosofia di Ammappa l’Italia. Questo perché la maniera più rapida per collegare i due paesi è senza dubbio tramite strada asfaltata praticata dalle macchine. Eppure noi siamo andati alla ricerca di un passaggio alternativo, molto più silenzioso, bello e piacevole per chi vuole camminare a piedi.
Il percorso
Questo itinerario, molto semplice ma bello, inzia in Piazza della Repubblica a Vignanello e finisce nella piazza principale di Vallerano, con lo stesso nome.
Guardando Castello Ruspoli scendiamo sulla sinistra per Corso Garibaldi e dopo pochi metri giungiamo ad un belvedere (figura 1), da dove è possibile scorgere, sulla sinistra, il paese che è meta del nostro cammino, Vallerano. I paesi sono molto vicini tra loro e c’è ovviamente una strada asfaltata per le macchine che li unisce in pochi minuti, ma il nostro obiettivo è quello di collegarli tramite strade di campagna, il meno possibile frequentate dalle automobili. Davanti a noi una forra rigogliosa e antica.
Proseguendo per Corso Garibaldi, dopo dieci metri, costeggiando il castello Ruspoli, scendiamo per la prima a destra e prima del ponte del castello stesso scendiamo ancora a destra in una curva a gomito. Continuiamo a scendere per stradine e scale fino ad una evidente strada di cemento che imboccheremo a sinistra e dopo poche decine di metri sceglieremo il primo viottolo a destra. Ci si presenterà un bivio a V. La strada di destra rimane alla stessa altezza, mentre quella di sinistra scende al fondo della forra. Noi dobbiamo andare a sinistra.
Oltrepassato il fiume sopra un ponticello con delle ringhiere di ferro, la strada incomincia a salire tra noccioleti e cantine abbandonate.
Alla fine della salita (circa 5-10 minuti max) il sentiero ridiventa pianeggiante e interseca una strada bianca, di campagna. Noi andiamo a sinistra.
Proseguite per questa strada per un bel tratto. A destra e sinistra ulivi e noccioli, sempre a sinistra le case di Vignanello che lentamente ci sfilano accanto e che si allontanano dal nostro cammino (figura 2).
Proseguite sempre dritti fino a raggiungere la strada asfaltata e girate a sinistra.. Dopo nemmeno cento metri troverete un bivio. Sulla destra si va verso i territori di Canepina, sulla sinistra verso Vallerano, scendendo. Noi andiamo, ovviamento, a sinistra.
Dopo trecento metri circa la strada passa sotto la ferrovia, con la sua bella massicciata, e giunge ad un fontanile, all’altezza del quale ci sta un bivio. Entrambe le strade, quella di sinistra e quella di destra, portano in paese. Noi, in questa descrizione, proseguiamo a destra (figura 3), per la strada che ci porterà direttamente nella piazza principale.
Dopo un “bellissimo” ponte in cemento armato comincia la salita che ci porterà in piazza, visibile dopo un tornante a sinistra (figura 4). Eccoci giunti in pochi minuti a Piazza della Repubblica a Vallerano.
Questo percorso, benché breve, rappresenta bene l’ottica e la filosofia di Ammappa l’Italia. Questo perché la maniera più rapida per collegare i due paesi è senza dubbio tramite strada asfaltata praticata dalle macchine. Eppure noi siamo andati alla ricerca di un passaggio alternativo, molto più silenzioso, bello e piacevole per chi vuole camminare a piedi. Il percorso Questo itinerario, molto semplice ma bello, inzia in Piazza della Repubblica a Vignanello e finisce nella piazza principale di Vallerano, con lo stesso…
Commenta con Wordpress