Viviere Cima Ciarbonet

Cima Ciarbonet e Prato Ciorliero Mappato da Josè (Compagnia dell’Anello) Oggi torniamo a Prato Ciorliero per salutare il nostro amico Alberto Rosso nel luogo a lui più caro e dove il 18 luglio 2020 lo abbiamo ricordato con una targa ed una toccante cerimonia, cui purtroppo non tutti i componenti della Compagnia dell’Anello avevano potuto partecipare. Per ricordarlo nel modo più consono alla nostra Compagnia abbiamo pensato di precedere l’incontro con una escursione al Monte Ciarbonet, partendo da Viviere, nel…

Ammappato il
30 Ottobre 2020
Ammappato da
Josè (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Note toponomastiche

Unèrzio (Rio, Vallone di): nome locale provenzale ‘Unèrsiu’. L’antico nome, che pare sia stato Ornezio (poi Unieres e Onerzio) potrebbe affiancarsi al toponimo Oronaye (radice prelatina ‘or,dor, tor’, luogo elevato), montagna culminante della valle.

Viviere (borgata): nome locale provenzale Viviéro. Il toponimo che riflette la voce latina ‘vivarium’, potrebbe corrispondere a luogo pescoso oppure evidenziare un vivaio forestale.

Mazzegliera (Grange): il nome indica l’uso a mezzadria della zona pascoliva.

Ciarbonet (Cima, Colle): la voce provenzale legata alla radice prelatina ‘car’, roccia altura, richiama la presenza di carbone negli strati rocciosi, oppure affioramento di rocce nerastre.

Gorra (Grangia, Punta): questo toponimo, dal provenzale ‘gòuro’ indica zone dove vegetano salinacee di cui sono ghiotte le capre.

Ciorliero (Prato): il toponimo, derivante dal provenzale ‘chouliero’ fa riferimento ad attività agricole praticate in zona (campo in cui venivano coltivati i cavoli).

La bacheca del percorso

Escursione effettuata il 8 Ottobre 2020
Compagnia dell’Anello formata da: Adriano, Angelo, Antonio, Franco, Josè e Osvaldo
Località di partenza: Viviere, bivio per il Colle Ciarbonet (1812 m)
Punto più elevato raggiunto: Cima Ciarbonet (2605 m)
Dislivello cumulato in ascesa: 876m
Sviluppo complessivo del percorso: 10,5 km

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook