XVII CORSO BASE DI ESCURSIONISMO

XVII CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
nel Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano

Bassano Romano (VT) – data di inizio: 13 Aprile 2023


L’iniziativa

Il Corso base di Escursionismo – giunto al suo decimo anno e alla diciassettesima edizione dal 2013, anno in cui ha cominciato a essere proposto alla cittadinanza – dopo essersi in precedenza svolto nelle principali aree di interesse storico e naturalistico della Tuscia e del Lazio settentrionale, si terrà questa volta nel territorio del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano, una delle aree protette più estese del Lazio, scrigno di tesori naturalistici e storico-archeologici.
Il Corso è stato fortemente voluto, e viene ospitato, dal Comune di Bassano Romano, per iniziativa e cura del Consigliere al Turismo.
Tale occasione sarà anche opportunità di valorizzazione della nuova carta escursionistica ufficiale prodotta recentemente dall’Ente Parco e appena presentata al pubblico, e di utilizzare nel corso delle escursioni pratiche previste i percorsi della rete sentieristica sviluppata dall’Area Protetta sul proprio territorio.

La didattica

Il Corso – sviluppato secondo la didattica Passi Avanti Guide&Coach -, aperto a tutti e senza fini professionalizzanti, si concluderà con l’esame di 1° livello, attestato che certifica il livello di preparazione escursionistica di base secondo la medesima didattica, e che consente di accedere ai livelli di formazione escursionistica successivi.

Cosa si imparerà durante il Corso

Gli obiettivi del Corso sono raggiungibili da tutti, ma non banali: le 8 lezioni teoriche di due ore ciascuna e le 3 lezioni pratiche di mezza giornata (4, compreso l’esame finale) consentono di programmare e realizzare escursioni in primavera, estate e autunno, in ambiente temperato, su terreno sufficientemente infrastrutturato per l’escursionismo, in zone di cui è reperibile una cartografia di precisione accettabile; il tutto senza mai correre rischi inutili e sapendo come ci si deve vestire, come scegliere l’attrezzatura, cosa mangiare, come allenarsi, e come comportarsi se qualcosa dovesse andare storto.

Come partecipare

Il Corso base di Escursionismo rientra nelle attività istituzionali annuali dell’Associazione Ammappalitalia ASD ed è aperto ai soci della stessa.
Per partecipare al Corso è prevista una quota di partecipazione, a cui aggiungere l’eventuale costo della tessera annuale Ammappalitalia ASD – CSEN di € 10,00 per chi non è già iscritto.
La quota di partecipazione comprende anche un libro di testo del Corso.
La partecipazione è riservata a persone in condizioni di salute tali da poter affrontare semplici escursioni. Nell’ottica della qualità dell’insegnamento e dell’esperienza formativa, il Corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di 8 iscritti, mentre il numero massimo di iscritti previsto è di 15.

Il calendario e gli argomenti trattati

  1. Introduzione al Corso, definizione di obiettivi e aspettative; abbigliamento, attrezzatura e calzature. (13.04.2023)
  2. Allenamento, alimentazione, organizzare la casetta primo soccorso e la farmacia (20.04.2023)
  3. Lettura e interpretazione carta topografica (27.04.2023)
  4. 1° ESCURSIONE PRATICA (30.04.2023)
  5. Progettazione di un’escursione con carta topografica (04.05.2023)
  6. Lettura e interpretazione carta topografica – uso di carta e bussola (11.05.2023)
  7. 2° ESCURSIONE PRATICA (14.05.2023)
  8. Prevenzione pericoli (18.05.2023)
  9. Prevenzione pericoli 2 (25.05.2023)
  10. 3° ESCURSIONE PRATICA (28.05.2023)
  11. Allerta soccorsi; informazioni sull’esame, somministrazione questionari di gradimento (01.06.2023)
  12. Esame finale, prova scritta e pratica (corrispondente alla 4° ESCURSIONE ) (04.06.2023)

    Concluso e superato l’esame finale del Corso base, si potrà successivamente accedere ad un corso di 2° livello – il Corso Avanzato di Escursionismo – che prevede l’approfondimento degli argomenti tecnici affrontati con il primo corso e l’introduzione di altri (ad es. Meteorologia; GPS; Escursionismo nelle Aree Protette; ecc).

    Dove si tiene il Corso

Le lezioni teoriche del Corso si terranno a Bassano Romano (VT) il giovedì pomeriggio, dalle 18.00 alle 20.00. La sede effettiva del Corso sarà comunicata direttamente agli iscritti.
Le escursioni la domenica mattina.

Docente: Dott. Riccardo Schiavo, Guida Ambientale Escursionistica e Istruttore di base AIGAE, abilitato ai Corsi di Escursionismo di 1° e 2° livello. Ideatore e fondatore del progetto Passi Avanti. Membro del Consiglio Direttivo di Ammappalitalia ASD e Istruttore di Escursionismo CSEN.

Per informazioni e iscrizioni:

riccardo.gae@gmail.com
3358228559 (solo chiamate e Telegram)
3894777817 (solo WhatsApp e Telegram)

Iscrizioni entro il 7 Aprile 2023

Con il patrocinio del Comune di Bassano Romano e del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano

XVII CORSO BASE DI ESCURSIONISMO

Commenta con Wordpress

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Commenta con Facebook